I Contenuti
FARE L’INSEGNANTE
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Una rivista dal taglio pratico, di facile consultazione, un aiuto concreto per crescere a livello lavorativo, che vuole essere uno strumento operativo per i docenti che operano in prima linea nella scuola, per la loro formazione culturale e professionale.
Editoriale |
|
|||
Essere insegnante |
Professione docente: il professionista riflessivo, la responsabilità educativa, le competenze, la crescita personale e professionale,la formazione continua, Il Piano Nazionale per la Formazione dei docenti e il protagonismo degli insegnanti nella propria formazione, Tattiche e strategie per una formazione culturale e professionale di qualità, ……………….. | |||
Sezione normativa, contenzioso e studio di casi |
Contributi legali, norme, regolamenti,disposizioni, direttive, salute e sicurezza nei curriculi scolastici, organizzazione della scuola, ordinamenti e normativa scolastica, sistema nazionale di valutazione, classi di concorso, ……………….. |
|||
Informazione sulle politiche scolastiche |
Informazione relativa a temi caldi di scuola, convegni, appuntamenti, dibattiti, reprint di articoli interessanti, recensione di testi, novità editoriali, …………………. |
|||
Ambito informatico - competenze digitali |
Competenze digitali, risorse in rete, strumenti e strategie per l'apprendimento e la condivisione, itc integrate nella didattica disciplinare e interdisciplinare, rapporto organico tra didattica e tecnologia dell'informazione e della comunicazione, il piano nazionale scuola digitale, ............................... |
|||
Pensare e riprogettare la didattica : Questioni di metodo |
Contributi operativi teorici a confronto con le teorie, strategie pedagogiche, didattiche e metodologiche, esperienze, studi e ricerche, indicazioni innovative, progettazione e valutazione per competenze, valutazione per le lingue straniere e CLIL, istruzione degli adulti.La valutazione degli apprendimenti entro l’ipotesi di rinnovamento della didattica. Dal rapporto di autovalutazione al piano di miglioramento di istituto, alle didattiche di classe. La scuola come comunità educativa: livello collegiale e iniziative individuali, Continuità operativa e difformità dalle Indicazioni per il curricolo alle Indicazioni Nazionali e alle Linee Guida per le scuole secondarie di II grado. Incidenza del piano triennale dell’offerta formativa nella impostazione del curricolo di scuola. I dispositivi della legge 107 finalizzati a rendere più efficace l’insegnamento/apprendimento e ad ampliare il curricolo scolastico. La continuità verticale nel curricolo dei diversi gradi di scuola. Parole chiave della pedagogia e della didattica per una buona qualità degli insegnamenti........................ |
|||
L’apprendimento e l'insegnamento:dentro le scuole |
Lezioni simulate Buone prassi Progetti, strategie e tattiche per il potenziamento delle discipline di studio, il rinnovamento continuo della didattica nella prospettiva della classe rovesciata, Limiti e opportunità della progettazione curricolare nell’attuale momento storico della scuola....................... |
|||
Gestione della classe |
I contributi degli esperti, La personalizzazione degli apprendimenti, le relazioni e la comunicazione, gli alunni BES e disabilità, strumenti dell'inclusione, strumenti compensativi, misure dispensative, qualità dell'integrazione scolastica, disagio in adolescenza e fobia scolare, bullismo e cyberbulismo, problematiche legate alla gestione della classe ………….……. |
|||
A scuola di leadership |
Clima della scuola e cultura organizzativa,tipi di leadership, valorizzazione del personale, partecipazione, ………………... |
|||
Spazio aperto |
Culture professionali a confronto |