Concorso dirigenti scolastici: domande entro il 29 dicembre
Ricordiamo agli interessati che la procedura per presentare domanda sarà disponibile fino alle ore 14:00 del 29 dicembre 2017. Gli aspiranti candidati devono presentare obbligatoriamente domanda attraverso il servizio Istanze on line. Si consiglia di non aspettare l’ultimo giorno utile.
Edilizia scolastica. Presentato il libro bianco
La Ministra Valeria Fedeli, la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e la coordinatrice della Struttura di missione per l’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio Laura Galimberti hanno presentato in conferenza stampa il libro "Fare scuola. L’impegno del Governo per il miglioramento del patrimonio scolastico in Italia". Il volume illustra risorse e attività promosse dai governi Renzi e Gentiloni in materia di edilizia scolastica.
RIPRISTINATA LA CARTA DEL DOCENTE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Dal 19 dicembre è stata riattivata la piattaforma per la carta docente. Ciascun insegnante in possesso di una utenza SPID può accedere al bonus dei 500 euro previsti per l’anno scolastico 2017-2018 e, a seguito degli adeguamenti informatici, sono stati messi a disposizione anche le somme non spese e/o gli importi dei buoni non validati relativi all’anno scolastico 2016/17.
Ciascun insegnante può consultare la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.
Con la Carta del Docente si potranno acquistare fra l'altro libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Per Acquistare i prodotti di EUROEDIZIONE CON LA CARTA DEL DOCENTE
FARE L'insegnante n.4/2017
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
L’itinerario della valutazione nel sistema scolastico italiano
In questo numero di FARE L’INSEGNANTE viene in egemonia messa a fuoco una tematica al momento di primaria attualità e in costante ampliamento di attenzione, quella della valutazione di sistema e del personale. Nel prossimo numero l’indagine verterà, nel contesto tracciato nella corrente circostanza, sui più recenti sviluppi e consapevolezze fondative del versante della valutazione di consuetudine più storicamente datata e generalmente praticata, la valutazione didattica, cioè dei processi e degli esiti di apprendimento conseguiti dagli allievi.
Non è probabilmente priva di utilità la delineazione a grandi linee delle soluzioni adottate lungo il percorso evolutivo della scuola italiana in merito alla questione della valutazione, propedeutica alle trattazioni polivalenti e approfondite contenute negli articoli riservati al menzionato argomento.
Per svariati decenni l’esclusiva modalità di valutazione messa in opera è stata quella concernente le prestazioni d’apprendimento degli alunni, largamente lasciata per quanto riguarda i criteri, la tempistica, le modalità attuative alla spontanea iniziativa degli insegnanti, con prevalenza inevitabile (non necessariamente di segno negativo) di apprezzamenti fondati sull’intuizione, di impronta per lo più impressionistica.
Contratto. Ancora contrasti tra Miur e Sindacati
Il rinnovo del contratto sembra essersi incagliato, pur se al Miur sono fiduciosi di poter chiudere la trattativa entro la fine dell’anno. Punti di contrasto sono sostanzialmente due, il bonus docenti e l’istituto della chiamata diretta. Riguardo al bonus i sindacati vorrebbero che i duecento euro destinati all’occorrenza fossero destinati agli aumenti degli stipendi e riguardo alla chiamata diretta ne sostengono la cancellazione. Su entrambe le questioni il Miur ha opposto il suo rifiuto; la bocciatura arriverebbe proprio dal Partito Democratico che sarebbe contrario ad una modifica ritenuta importante della Legge 107/2015, perché la relativa discussione rallenterebbe il rinnovo del contrattoe inciderebbe sul processo di consenso popolare che il Governo vuole curare in vista delle elezioni politiche.
Abbandono scolastico: alla Sicilia il primato negativo
Facendo un raffronto tra i dati relativi all’abbandono del 2006 e quelli del 2016, nel decennio l 'Italia ha fatto grandi passi in avanti per contrastare l'abbandono scolastico, ma resta ancora ai primi posti in Europa pur realizzando un calo dal 20,4% al 13,8%. I dati, contenuti nelle tabelle Istat ed elaborati dall'AdnKronos, evidenziano che la Sicilia è la regione in cui è maggiore il numero di banchi lasciati vuoti: è passata dal 28,2% del 2006 al 23,5% del 2016, registrando un calo inferiore rispetto alla media del Paese (-4,7 punti).
La Campania ha recuperato 8,8 punti percentuali arrivando al 18,1% di abbandoni. La regione che ha recuperato di più è il Friuli Venezia Giulia, che partiva con un abbandono scolastico del 20,1% ed è arrivata all'8%, registrando un calo di 12,1 punti percentuali. Numeri migliori si rilevano solo per due regioni: il Veneto (6,9%) e l'Umbria (6,7%).
Lauree professionalizzanti. Firmato il decreto
La Ministra Fedeli ha firmato il decreto che dà il via libera ai nuovi percorsi che debutteranno il prossimo anno accademico. Il provvedimento è il risultato finale del lavoro fatto nei mesi scorsi da un’apposita Cabina di regia convocata dalla Ministra e coordinata dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi per armonizzare l’offerta formativa che sarà attivata dagli atenei - dedicata ai percorsi con ordini e collegi professionali - con quella degli ITS, gli Istituti tecnici superiori.
Il decreto prevede un’importante modifica per l’accreditamento e l’attivazione di nuovi corsi di studio: ci sarà, infatti, una maggiore flessibilità rispetto ai numeri richiesti per la docenza. Le Università, anche se in carenza di alcuni requisiti, potranno ampliare la propria offerta formativa, ma solamente nel caso di atenei dove gli indicatori di sostenibilità economico-finanziaria risultino positivi.
L'USCITA AUTONOMA DA SCUOLA DEI MINORI DI ANNI 14. E' LEGGE
Il Parlamento ha definitivamente approvato le nuove norme sull`accompagnamento dei minori di 14 anni previste dalla legge di conversione del cosiddetto decreto legge fiscale.
Ecco nello specifico il testo del provvedimento approvato:
“I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro auto responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine delle lezioni.
L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza”.
I genitori dei minori di 14 anni potranno d'ora in poi legittimamente autorizzare le scuole a consentirne l'uscita autonoma dai locali scolastici dei propri figli al termine dell'orario delle lezioni, in considerazione dell'età, del grado di autonomia e dello specifico contesto, nell'ambito di un processo di autoresponsabilizzazione.
Il rilascio dell’autorizzazione da parte della famiglia avrà l’effetto di esonerare il personale scolastico dalla responsabilità connessa all'adempimento dell'obbligo di vigilanza.
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI A PESCARA
INCONTRO PROPEDEUTICO ALL'AVVIO DEL CORSO INTEGRATO DI FORMAZIONE
La Casa Editrice EUROEDIZIONI ha organizzato un INCONTRO PROPEDEUTICO ALL'AVVIO DEL CORSO INTEGRATO DI FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI, che si svolgerà
il giorno 16 Dicembre 2017 alle ore 15,00 presso Liceo Classico "G. D'Annunzio,” Via Venezia, 41 PESCARA
Scarica il Programma dell'incontro dal sito di Euroedizioni www.euroedizini.it per conoscere il
dettaglio dell'articolazione dei corsi e le modalità di partecipazione all'incontro informativo del 16 Dicembre 2017.
Si precisa che l’iscrizione all'incontro informativo gratuito dovrà essere effettuato spedendo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione allegato
Per informazioni
SEGRETERIA ORGNIZZATIVA:
Tel. 011.220.92.45 - 011 2264714 - 3663068345
TUTTI I TESTI PER PREPARARSI AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 2018
TUTTI I TESTI PER PREPARARSI AL CONCORSO per dirigenti aggiornati con la legge 107/2015
a soli €150,00 anziché € 198,00
PROVA DI PRESELEZIONE
CALLA’, VENUTI, 1200 TEST A RISPOSTA MULTIPLA, TORINO 2017, € 35.00 - PAG. 485
PROVA SCRITTA E ORALE
LELLI, SUMMA, ORGANIZZAZIONE, APPRENDIMENTI, VALUTAZIONE, VOLUME 1°- TORINO 2016, € 25,00 - PAG. 380
ARMONE, CALLA, DIRITTO CIVILE E AMMINISTRATIVO, RESPONSABILITÀ, CONTABILITÀ E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, VOLUME 2°- TORINO 2016, € 25,00 - PAG. 657
DI MARTINO, LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO,VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE DEL PERSONALE, DEGLI APPRENDIMENTI, DEI SISTEMI E PROCESSI SCOLASTICI, TORINO, 2016 € 19,00 - PAG. 253
MONDELLI, IL DIRIGENTE SCOLASTICO- MANUALE PER LA PREPARAZIONE CONCORSO,TORINO
2017, € 32,00. - PAG. 650
CALLÀ, DELLEPIANE, DI MARTINO, GIANNONE, GUIDA ALLA PROVA SCRITTA CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI, QUESITI A RISPOSTA APERTA SULLE MATERIE DEL CONCORSO, TORINO 2015, € 30,00. - PAG. 302
DRADI, COMPENDIO DI DIRITTO SCOLASTICO, TORINO 2017, € 22,00. - PAG. 328
DI MAURO, GUIDA AI SISTEMI DI ISTRUZIONE IN EUROPA E NEL MONDO, TORINO € 10,00 - PAG. 100
Corso on line di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici
91 video lezioni su tutte le materie del concorso, aggiornate con la legge n.107/2015 e corredate dalle slides usate dai docenti durante la tenuta delle lezioni
Relatori del corso: Anna Armone, Ivana Summa, Luciano Lelli, Cinzia Mion, Vittorio Venuti, Paola Orlarey,Maria Rosaria Tosiani, Maria Grazia Accorsi
Il contenuto delle lezioni può essere visionato e scaricato collegandosi al sito www.euroedizioni.it.
Il corso è articolato in 4 Moduli:
Modulo 1: Organizzazione ambienti di apprendimento - innovazione digitale e innovazione della didattica
Modulo 2: Area organizzazioni complesse- organizzazione del lavoro e gestione del personale
Modulo 3: Area giuridica, amministrativa, contabile
Modulo4: Ruolo e funzioni del dirigente scolastico - Valutazione e autovalutazione -
L’acquisto del corso on line può essere fatto per l’intero pacchetto o per singolo Modulo.
Il corso completo con i 4 moduli costa 350,00 euro. L’acquisto dei singoli moduli costa € 100,00 ciascuno
Gli acquirenti del corso on line saranno dotati di una password e nome utente. E' sufficiente collegarsi al sito di www.euroedizioni.it cliccando sulla icona "Corso on line dirigenti scolastici". Le video lezioni possono essere ascoltate dal proprio PC, Tablet, o smartphone, quando si vuole per tutto il tempo che si vuole.
Corso on line di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici
50 video lezioni aggiornate con la legge n.107/2015 e corredate dalle slides usate dai docenti durante la tenuta delle lezioni
Relatori del corso: Anna Armone - Ivana Summa - Luciano Lelli - Maria Grazia Accorsi,Maria Rosaria Tosiani - Rocco Callà
A SOLI 200,00 EURO
Il corso è articolato in 2 Moduli:
Modulo: Ruolo e funzioni del dirigente scolastico - Valutazione e autovalutazione -
Modulo: Area giuridica, amministrativa, contabile
Gli acquirenti del corso on line saranno dotati di una password e nome utente. E' sufficiente collegarsi al sito di www.euroedizioni.it cliccando sulla icona "Corso on line dirigenti scolastici". Le video lezioni possono essere ascoltate dal proprio PC, Tablet, o smartphone, quando si vuole per tutto il tempo che si vuole.
COME SUPERARE LA PROVA DI PRESELEZIONE CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
VENUTI/CALLA - 1200 Test a risposta multipla su tutte le materie del concorso A SOLI 35,00 euro Edizione 2017, pagine 650
Il volume, aggiornato con la recente legge n.107/2015 c.d. Buona Scuola costituisce un dettagliato compendio delle materie richieste per le prove del concorso:
normativa delle istituzioni scolastiche; diritto civile ed amministrativo, responsabilità tipiche del dirigente scolastico; contabilità di Stato; programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche; conduzione organizzazioni complesse, gestione RAV e PdM, predisposizione e gestione del PTOF; organizzazione ambienti di apprendimento, inclusione scolastica, innovazione digitale e processi di innovazione nella didattica; organizzazione del lavoro e gestione del personale; valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici; sistemi educativi dei paesi dell'Unione europea
Tutti i quiz sono offerti anche on line per consentire l’autoapprendimento e la simulazione delle prove.
Grazie al simulatore Test online incluso nel prezzo del volume, sarà possibile esercitarsi alla prova rispondendo a quesiti a risposta multipla, ripassare gli argomenti, coniugare lo studio teorico con la verifica della propria preparazione oltre a simulare lo svolgimento della prova stessa.
E’ possibile verificare l’organizzazione dei quiz “gratis”collegandosi al sito www.euroedizioni,it cliccando su “esercitati gratis”.
I quiz, suddivisi per aree tematiche, sono stati organizzati in schede con gruppi di 25 domande, per favorire l'esercitazione e consentire piùrapidamente l'apprendimento.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: Pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale
Presentazione delle domande dal 29 novembre al 29 dicembre
Sul sito del MIUR è stata data notizia dell'avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando di concorso a 2.425 posti per dirigenti scolastici, di cui 9 destinati al concorso Friuli Venezia Giulia,per coprire i posti vacanti del prossimo triennio.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Al corso-concorso possonopartecipare i docenti e il personale educativo di ruolo in possesso del diploma di laurea magistrale, specialistica o diploma accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni dell’AFAM, con contratto a tempo indeterminato e confermati in ruolo, (anche se in anno di prova per passaggio da un ruolo precedente) purché abbiano maturato un servizio di almeno cinque anni, anche antecedente alla stipula del contratto a tempo indeterminato.
Tre le fasi previste per la selezione: una concorsuale vera e propria, una formativa di due mesi e una di tirocinio presso le scuole.
Patto di Corresponsabilità compie dieci anni. Avviato il rinnovo
Sono trascorsi dieci anni dall’emanazione del primo “patto di corresponsabilità, voluto nel 2007 dall’allora Ministro Fioroni. Lo stesso Fioroni, insieme alla Ministra Fedeli hanno colto l’occasione per avviare i lavori “Verso il nuovo patto di corresponsabilità”, per innovare e rinnovare il testo, coerentemente con i cambiamenti in atto nella società contemporanea.
Nel corso dell’incontro, svoltosi il 21 novembre, i rappresentanti dei Forum delle associazioni dei genitori e degli studenti , alcuni protagonisti del mondo scuola, i componenti del tavolo tecnico che sta curando anche i lavori per la definizione di una proposta di riforma sulla rappresentanza, hanno illustrato un pacchetto di proposte di modifica.