La prova di preselezione del concorso Dirigenti Scolastici si farà il 23 luglio
Il ministero ha comunicato con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.33 del 24 aprile 2018 il rinvio della pubblicazione dei quesiti e del diario della prova preselettiva del corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali.
Si comunica che la pubblicazione dei quesiti relativi al corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali, indetto con D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017 e pubblicato per avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 90 del 24 novembre 2017, prevista per il giorno 8 maggio 2018, e' rinviata al 27 giugno 2018.
La prova preselettiva, prevista per il 29 maggio 2018 alle ore 10,00 è quindi rinviata al 23 luglio 2018 alle ore 10,00.
Arrestato docente di sostegno per maltrattamenti ad alunna disabile
Un docente di sostegno è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Potenza, coordinati dalla locale Procura, per maltrattamenti aggravati e continuati inflitti all’alunna disabile di nove anni affidata alle sue cure.
Valutazione Dirigenti Scolastici: Portfolio già disponibile per la compilazione on line
Con nota esplicativa n. 3, prot. 6844 del 9/04/2018 il MIUR(nota esplicativa n. 3) ha comunicato che è già disponibile il Portfolio del Dirigente Scolastico da compilare online. Si è ravvisata l’opportunità di non limitare temporalmente l’accesso, affinché il Dirigente scolastico, attraverso la possibilità di limitare nel tempo le azioni professionali realizzate, orienti le proprie scelta organizzative in maniera sempre più consapevole e funzionale al perseguimento degli obiettivi contenuti nella lettera di incarico.
Disturbi specifici di apprendimento, aumentano i casi
In Italia sono oltre 250mila i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine e grado affetti da disturbi della lettura, della scrittura e del calcolo, tre alunni su cento. Un numero elevato destinato ancora a lievitare perché, come sostengono al Miur, il processo di formazione dei docenti e le crescenti competenze didattiche hanno determinato una più consapevole e una sempre maggiore individuazione dei casi di sospetti di Dsa tra i frequentanti, dando seguito al necessario percorso diagnostico presso le competenti strutture sanitarie e determinando così l'incremento del numero delle certificazioni per le varie tipologie di disturbo.
Prima tornata di prove Invalsi. Fedeli: Bilancio positivo
Conclusa la prima tornata di prove Invalsi, la Ministra Fedeli traccia un bilancio: “Alla fine di questa prima tornata di prove Invalsi 2018, che ha coinvolto le classi III della secondaria di I grado, possiamo tracciare un bilancio più che soddisfacente. E possiamo farlo grazie alla risposta importante e positiva del mondo della scuola, delle ragazze e dei ragazzi, delle famiglie, alle novità introdotte dal decreto legislativo 62 del 2017”.Fino all’anno scorso le prove Invalsi si svolgevano, nella scuola secondaria di I grado, durante l’esame finale. Da quest’anno, invece, le studentesse e gli studenti sono stati chiamati ad effettuare le prove di Italiano, di Matematica e, per la prima volta, di Inglese, in un periodo diverso da quello degli esami. E, sempre per la prima volta, le prove si sono svolte al computer, coinvolgendo oltre mezzo milione di ragazze e ragazzi fra il 4 e il 21 aprile.
I bulli di Lucca: tre bocciature e due sospensioni
All’indomani della diffusione delle immagini relativi agli episodi di violento bullismo nei confronti di insegnanti a Lucca e Velletri, la Ministra Fedeli aveva tuonato: “Minacce e offese a docenti da parte di studenti sono inaccettabili ed è necessaria una linea rigorosa nelle sanzioni. Chi infrange le regole, chi ricorre alla violenza verbale o fisica nei confronti di professoresse e professori va sanzionato secondo le norme vigenti, che prevedono la sospensione dalle lezioni per periodi di tempo diversi a seconda della gravità delle azioni compiute e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale”.
“Vorrei una legge che…”: premiati i vincitori del concorso
Venerdì 20 aprile, presso l’Aula del Senato, la Ministra Valeria Fedeli, insieme al Senatore Questore Antonio De Poli, ha premiato le scuole vincitrici della X edizione del progetto “Vorrei una legge che...”, l’iniziativa che ha l’obiettivo di avvicinare anche le più piccole e i più piccoli alle Istituzioni e incentivarne il senso civico. Il concorso era rivolto alle bambine e ai bambini dell’ultimo anno della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di primo grado, le cui classipotevano proporre veri e propri disegni di legge illustrati con disegni, cartelloni, video, fotografie, canzoni. La selezione è stata effettuata da una Commissione mista composta dal Senato della Repubblica e dal MIUR, che poteva riconoscere tre vincitori per ogni ordine di scuola e assegnare un numero imprecisato di menzioni speciali.
CONCORSO DIRIGENTI: prova preselettiva il 23 luglio?
Secondo voci attendibili, la prova preselettiva del concorso per Dirigenti Scolastici, programmata per il 29 maggio, slitterà a luglio, e indicativamente si dà come probabile il giorno 23. Il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale nominato per la preparazione dei 4.000 item a risposta multipla, che dovevano essere resi noti almeno 20 giorni prima della data prevista per la prova, procede a rilento e non potrà assolvere per tempo all’impegno (la commissione si è riunita solo due volte). Di conseguenza anche la prova scritta dovrebbe slittare a dopo l’avvio dell’anno scolastico. Per la conferma della data prova preselettiva occorrerà attendere la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale del 24 aprile.
Firmato il CCNL della scuola con importanti novità
La Scuola ha finalmente il suo contratto, sottoscritto da Flc Cgil, Cisl e Uil, Gilda con riserva. Interessa 1.191.694 docenti a Ata, ai quali si aggiungono 53.000 lavoratori delle Università (esclusi i docenti), 24.000 degli Enti di ricerca e 9.500 dell’Afam.
Come previsto dall’ipotesi di contratto, si prevede un incremento stipendiale complessivo medio di 96 euro al mese per i docenti delle scuole (oscillazione da 80,40 euro a 110 euro), incremento medio di 84,5 euro Ata (da 80 a 89 euro), per l’università l’incremento medio è di 82 euro, per ricercatori e tecnologi di 125 euro, per l’area amministrativa della ricerca di 92 euro, per l’Asi di 118 euro.
Sciopero del personale della scuola il 2 e 3 maggio
Indetto dal SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia) uno sciopero del personale della scuola per le giornate del 2 e 3 maggio. All’azione di protesta si è unito l’Anief.
Dal 7 al 12 maggio la Settimana nazionale della musica
Si terrà dal 7 al 12 maggio prossimi la Settimana nazionale della musica a scuola. Anche quest’anno ritorna l’ormai tradizionale appuntamento promosso dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer. Gli istituti scolastici di tutta Italia potranno aprire le loro porte per una settimana di concerti, esibizioni, improvvisazioni musicali, incontri con esperti con l’obiettivo di sostenere la pratica musicale per la sua valenza formativa ed educativa.
Educazione finanziaria, online la prima versione del portale “Quello che conta”
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa (comunicato n. 63 de 16/04/18) che è online la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria, assicurativa e previdenzialeQuello che conta(http://www.quellocheconta.gov.it), frutto del lavoro delComitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziariaguidato da Annamaria Lusardi).
M5S: Fondi alle scuole piemontesi se iscritte alla piattaforma Rosseau
Singolare ma attendibile la notizia diffusa dall’agenzia di stampa “Aska” e che ha già scatenato polemiche: il gruppo regionale del M5S del Piemonte chiede alle scuole di iscriversi alla piattaforma Rousseau, il sistema operativo ideato dalla fondazione Casaleggio, per usufruire dei fondi per la sicurezza degli edifici messi a disposizione dai consiglieri che hanno tagliato i loro emolumenti.
Fa notizia la pipì a orario degli studenti di un istituto di Genova
Il Dirigente scolastico di un Istituto Professionale di Genova, al fine di contenere “l’uso inadeguato e a volte vandalico dei servizi igienici” ed anche per “necessità organizzative per il Personale della Scuola”, ha ritenuto “necessario contingentare i tempi dell’apertura in tre spazi orari di 10 minuti ciascuno. Per esigenze particolari degli alunni, la disposizione prevede che l’autorizzazione ad uscire in orari diversi dietro richiesta della famiglia o presentazione di certificato medico.
Maestra di scuola materna arrestata per maltrattamenti
Sembra un gioco al rimpallo: da un lato si registrano atti di violenza nei confronti degli insegnanti da parte di genitori e studenti e dall’altro si ripetono episodi di violenza da parte di insegnanti nei confronti degli studenti. Un ennesimo caso di maltrattamenti a bambini piccoli vede protagonista una maestra di scuola materna di 45 anni, arrestata dai Carabinieri della frazione di Varedo in provincia di Monza sulla base di un’indagine condotta con l’ausilio di videoregistrazioni. La donna è stata accusata di avere, più di cento volte tormentato i suoi piccoli allievi durante lo svolgimento delle sue lezioni con aggressioni verbali e materiali. L'ordine di custodia cautelare agli arresti domiciliari, è stato eseguito dai militari dell'arma per ordine del giudice per le indagini preliminari della cittadina lombarda.