La Prof. maltrattata e derisa perdona gli studenti
Non sarebbe stata legata e presa a calci sulla sedia la Prof dell’istituto alessandrino la cui vicenda è ancora al centro della cronaca, ma “solo” circondata da 10 alunni e derisa. Questa è la versione fornita dai genitori alla stampa e confermata dalla stessa docente., che ha chiarito: “Erano una decina contro di me, mi hanno circondata e mi hanno fatto scherzi. Mi spostavano la cattedra, io ho difficoltà a deambulare e loro allontanavano il tavolo”.
L’ex ministra Stefania Giannini dal MIUR all’Unesco
Da un comunicato diffuso a Parigi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura apprendiamo cheStefania Giannini, ex ministra dell’Istruzione è stata nominata vice-direttrice dell’Unesco per l’Educazione.
Insieme a Stefania Giannini, sono stati nominati vicedirettori anche Ernesto Renato Ottone Ramirez (Cile), MoezChakChouk (Tunisia) e Xing Qu (Cina).
La direttrice generale, Audrey Azoulay, ha accolto la nomina dei nuovi direttoricon questa dichiarazione: “L’arrivo di queste quattro personalità in seno alla direzione dell’Unesco si situa pienamente nelladinamica che intendo conferire alla nostra organizzazione. La qualità dei loro percorsi professionali e la loro diversità rappresentano una vera ricchezza per l’Unesco e testimoniano l’ambizione di essere al crocevia delle culture per costruire la pace”.
Sono 826 mila gli studenti con cittadinanza non italiana
Il Miur ha pubblicato il focus sugli studenti con cittadinanza non italiana:sono 826 mila, il 9,4% della popolazione studentesca complessiva, con una quota femminile superiore a quella maschile (52 % contro 48%). Il 61% di loro è nato in Italia, appartiene quindi alle cosiddette seconde generazioni, una quota cresciuta del 35,4% nell’ultimo quinquennio. Nell’ultimo anno la crescita è stata di 24.000 unità (+5,1%). Dei nati in Italia,l’85,%frequenta la scuola dell’infanzia, il 73,4% la primaria, ill 53,2% la secondaria di primo grado, il 27% quella di secondo grado.
Insegnante legata e presa a calci dagli alunni di una prima delle superiori
Un episodio che ha dell’incredibile è accaduto in un istituto tecnico dell’alessandrimo, di cui tacciamo il nome perché la docente interessata non ha sporto denuncia. Gli alunni di una classe prima si sono avventati contro una professoressa, fragile e con difficoltà nella deambulazione, l’hanno legato alla sedia e l’hanno presa a calci mentre qualcuno di loro riprendeva la scena per diffonderla su Instagram.
In soccorso della docente è intervenuto un alunno di un’altra classe che, accortosi di quanto stava accadendo, ha chiamato il bidello, che ha poi liberato l’insegnante, visibilmente spaventata.
Riforma della scuola secondo accordo Salvini-Di Maio
Durante un’ intervista su “rete 105”, il leader della Lega Matteo Salvini ha ipotizzato una divisione dei Ministeri in caso di accordo per la formazione del nuovo governo in alleanza con il Movimento 5 Stelle. Secondo tale ipotesi, la Lega avocherebbe a sé: “Il ministero dell’Interno per la gestione della sicurezza e dell’immigrazione, il Bilancio o Tesoro per la riduzione delle tasse, l’Agricoltura e la Pesca per difendere il nostro modo di vivere e il ministero della Disabilità che mi ripropongo di istituire”. Tra i dicasteri enunciati non figurano il Ministero dell’Istruzione e quello della Giustizia, pur ritenendo centrale le riforme di scuola e giustizia, che verrebbero concessi al movimento 5 Stelle.
Ricordiamo che la priorità individuata dal M5S per la riforma della scuola era la cancellazione
Francia: la scuola diventa obbligatoria dai tre anni di età
In Francia, il presidente Emmanuel Macron ha deciso di abbassare l’età per la scuola dell’obbligo dai 6 ai 3 anni a partire dall’anno scolastico 2019. La misura adottata vuole simbolicamente valorizzare il ruolo delle materne dal momento che già quasi tutti i bambini francesi frequentano la scuola a quella età, seppure con alcune differenze sul territorio. L’ampliamento dovrebbe riguardare 26 mila bambini, visto che secondo i dati dell’Istituto nazionale delle statistiche il 97 per cento dei bambini è già scolarizzato a tre anni, un dato più alto rispetto alla media del 70 per cento dei Paesi dell’Ocse.
Flc Cgil: le parole “bonus” e “valorizzare il merito” cancellate dal lessico scolastico
Il nuovo CCNL del comparto “Istruzione e Ricerca” nella sezione scuola prevede che le risorse del cosiddetto “bonus”della legge 107/15, ridotte perché in parte trasferite alla retribuzione professionale docenti (RDP), vadano in contrattazione.
Secondo Flc Cgil ciò comporta che parole come “bonus” e valorizzare il “merito”, pure contenute nella legge 107/15,possono essere cancellate dal lessico scolastico, perché i criteri generali per determinare i compensi del bonus, al pari di ogni altro compenso, rientrano nella esclusiva competenza del tavolo contrattuale di scuola.
Concorso docenti abilitati secondaria di I e II grado: 50.000 iscritti
Sono 49.901 gli insegnanti che hanno presentato domanda per partecipare al concorso per docenti abilitati della scuola secondaria di I e II grado. bandito lo scorso febbraio.
Secondo una prima analisi dei dati, il numero maggiore di domande è stato presentato al Sud (23.476), seguito dal Nord (17.036) e dal Centro (9.389). La regione con il maggior numero di domande è la Campania con 7.352 istanze inoltrate, seguono Lombardia (7.161), Sicilia (6.340), Lazio (4.797).
Esami di Stato 2017/18 MIUR pubblica esempi di II prova scritta
Sul sito MIUR sono stati pubblicati esempi di prova relativi agli indirizzi ITAT - elettronica ed elettrotecnica; ITBA - chimica materiali e biotecnologie; ITEC - elettronica ed elettrotecnica - tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici; ITET - elettronica ed elettrotecnica - sistemi automatici:
Pubblicato il Sillabo per l’Educazione all’imprenditorialità nella scuola secondaria
La DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzioneInviata a tutte le scuole secondarie ha emanato la circolare relativa all’introduzione strutturale dell’Educazione all’imprenditorialità nella scuola italiana.
Scopo dell’introduzione dell’Educazione all'imprenditorialità è quello di sviluppare nelle studentesse e negli studenti attitudini, conoscenze, abilità e competenze, utili non solo per un loro eventuale impegno in ambito imprenditoriale, ma in ogni contesto lavorativo e in ogni esperienza di cittadinanza attiva. Si tratta pertanto di competenze trasversali e di competenze per la vita.
Cagliari. Multa di 2 euro agli studenti ritardatari
Il Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Pitagora” di Selargius (Cagliari) ha introdotto una singolare, ma al momento efficace, misura di contenimento della tendenza di molti studenti di arrivare in ritardo a scuola: una multa di 2 euro che la famiglia devesaldare entro 15 giorni per l’assistenza. Gli studenti, infatti attendono in biblioteca e vengono affidati agli operatori nell’attesa di poter entrare in classe alla seconda ora. Sono esclusi dal provvedimento gli studenti pendolari autorizzati e gli studenti giustificati.
FARE L'insegnante n.6/2018
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
Le innovazioni metodologiche e didattiche per il successo formativo
Questo numero di FARE L’INSEGNANTE si prefigge di mettere a fuoco, mediante una serie di interventi convergenti, una tematica sempre verde nel campo della ricerca pedagogica e delle pratiche didattiche adeguatamente consapevoli di sé, cioè a dire la tipologia delle innovazioni metodologiche e didattiche che è opportuno ed efficace porre in scena quotidianamente nell’attività scolastica per il conseguimento del successo formativo, detto in termini tradizionali per favorire in ogni allievo la formazione integrale di sé in quanto persona.
Come si può, innanzi tutto, interpretare il concetto di «innovazione», muovendosi oltre la nozione immediata ed epidermica dello stesso? In qualsiasi campo operativo innovazione è diversione dal cammino abitualmente seguito, per consapevolezza che la strada praticata non è più in grado di far conseguire risultati del tutto qualitativi e apprezzabili. Intraprendendo un percorso di innovazione in genere, se non si procede in maniera avventuristica, si è consapevoli del fatto che affrontare un itinerario operativo differente da quello secondo consuetudine praticato implica sempre un ventaglio più o meno esteso di problematicità e comporta coerentemente una consapevole assunzione di responsabilità.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
COME SUPERARE LA PROVA DI PRESELEZIONE
Corso di preparazione a distanza (webinar) ed esercitazione su test a risposta multipla che saranno pubblicati dal Ministero.
La Casa Editrice Euroedizioni, in collaborazione con il CIDI di Bologna, organizza un corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici, che si svolgerà tramite 46 seminari on line (Webinar), su tutte le tematiche descritte nel bando di concorso. Inoltre, sarà offerta la NUOVA banca dati con tutti i test a risposta multipla pubblicati dal Ministero il giorno 8 maggio in versione on line per consentire l’autoapprendimento e la simulazione della prova d'esame.
L'offerta che proponiamo comprende:
- l'acquisto dei corsi di webinar, per la preparazione alla prova di preselezione;
- l'acquisto dei test a risposta multipla pubblicati dal Ministero e riorganizzati per materia sul simulatore on line predisposto da Euroedizioni.
I quiz ministeriali, suddivisi per aree tematiche, saranno organizzati in schede con gruppi di 25 domande, per favorire l'esercitazione e consentire più rapidamente l'apprendimento.
COME SUPERARE LA PROVA DI PRESELEZIONE CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
VENUTI/CALLA - 1200 Test a risposta multipla su tutte le materie del concorso A SOLI 35,00 euro Edizione 2017, pagine 650
Il volume, aggiornato con la recente legge n.107/2015 c.d. Buona Scuola costituisce un dettagliato compendio delle materie richieste per le prove del concorso:normativa delle istituzioni scolastiche; diritto civile ed amministrativo, responsabilità tipiche del dirigente scolastico; contabilità di Stato; programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche; conduzione organizzazioni complesse, gestione RAV e PdM, predisposizione e gestione del PTOF; organizzazione ambienti di apprendimento, inclusione scolastica, innovazione digitale e processi di innovazione nella didattica; organizzazione del lavoro e gestione del personale; valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici; sistemi educativi dei paesi dell'Unione europea
Tutti i quiz sono offerti anche on line per consentire l'autoapprendimento e la simulazione della prova.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: PROVA DI PRESELEZIONE FISSATA AL 29 MAGGIO
La Gazzetta Ufficiale del 27 Febbraio 2017, ha dato notizia che la data della prova di preselezione del concorso a Dirigenti scolastici è stata fissata per il giorno 29 maggio 2018, ore 10.La batteria dei quiz ministeriali sarà pubblicata 20 giorni prima, cioè l'8 maggio 2018 sul sito internet del Ministero dell'Istruzione.Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.L’elenco delle sedi della prova preselettiva con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti, ove possibile, per esigenze organizzative, nella regione di residenza in ordine alfabetico, e le ulteriori istruzioni operative, saranno comunicate entro il 14 maggio tramite avviso che sarà pubblicato sul sito internet del Ministero (www.miur.gov.it). La prova si svolgerà pertanto nelle sedi individuate dall’USR competente per territorio, articolandosi anche in più sessioni, in base al numero di aspiranti dirigenti che hanno presentato domanda di partecipazione.