CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI A TORINO
La Casa Editrice EUROEDIZIONI TORINO in collaborazione con il Sindacato Scuola SNALS di Torino organizza un Corso di preparazione al CONCORSO per Dirigenti Scolastici finalizzato al superamento della prova di preselezione la cui data di svolgimento è stata fissata per il 29 maggio 2018.
La prossima convocazione è fissata per il giorno 9 Marzo alle ore 16 presso la Scuola Media Caduti di Cefalonia, Via Baltimora, n.110, Torino. Per partecipare all'incontro del 9 Marzo 2018 Ore 16 è necessario effettuare il pagamento nella modalità prescelta dandone comunicazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Scarica il programma e il modulo di iscrizione
Progettare un curricolo per competenze: un percorso a ritroso
Progettare un curricolo per competenze: un percorso a ritroso
Ivana Summa e Loredana De Simone
Euroedizioni 2018, pag. 158, Euro 15,00
Il testo nasce dai bisogni formativi dei docenti rilevati durante i percorsi di ricerca-azione realizzati in numerose scuole d’Italia. Questo ci ha portato a riflettere sulla perseverante mancanza di cultura professionale circa queste tematiche, ma anche sulla poca chiarezza riguardo la terminologia in uso e, ancora, su quanto la pratica didattica si fondi ancora su obsolete routines che ripropongono una didattica trasmissiva. Pertanto, il manuale è rivolto a tutti quei docenti e dirigenti che vogliano innovare la progettazione didattica e la valutazione delle competenze, e non solo per rispondere operativamente ai dettami legislativi, ma soprattutto perché vogliono dare una svolta sostanziale e non formale al cambiamento. È per questo che abbiamo voluto proporre un modello di progettazione fondato sulle competenze, strutturato in schemi e griglie, ispirato alle teorie pedagogiche e al modello della Progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe.
FIRMATO DOPO 10 ANNI IL NUOVO CONTRATTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Dopo 10 anni di attesa apprendiamo dal sito della CGIL scuola che è stato il contratto. E' stato siglato tra l'ARAN e le organizzazioni sindacali il 9 febbraio 2018. Ora si aspetta la firma definitiva dopo gli adempimenti burocratici
L'impianto del nuovo contratto si muove sullo schema del vecchio contratto intervenendo con le opportune modifiche ed integrazioni.
Ci sarà quindi un problema di interpretazione per capire le parti vecchie che sopravvivono e quelle abrogate. sarà necessario un lavoro di coordinamento.
L’Aran si è impegnata a predisporre quanto prima un “testo unico” che includa, per ciascun settore, sia le parti nuove che quelle vecchie che sopravvivono.
Le parti su cui il nuovo contratto interviene sostituiscono le norme precedenti, quelle su cui non interviene rimangono tutte in vigore.
Il nuovo contratto contiene delle parti comuni (riguardanti quindi tutti e 4 i settori) e delle parti specifiche riguardanti, quindi, solo quel settore.
MATURITÀ 2018: #NoPanic: ANNUCIATE LE MATERIE DELLA SECONDA PROVA
Il MIUR ha annunciato le materie per la seconda prova scritta della Maturità 2018 insieme alla notizia del ritorno di #NoPanic, l’iniziativa social lanciata lo scorso anno per accompagnare con materiali informativi, consigli di esperti e video esplicativi i mesi che precedono gli Esami.
Per l’occasione, la Ministra Fedeli ha rivolto un messaggio agli studenti: “Alle ragazze e ai ragazzi che affronteranno le prove a giugno faccio un grande in bocca al lupo. So che questo momento era molto atteso, come ogni anno. Si tratta del primo rito ufficiale che apre il percorso che nei prossimi mesi vi condurrà verso l’Esame. Anche quest’anno la macchina della Maturità si è messa in moto per garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi: c’è un grande lavoro dietro le prove che svolgerete. Le materie della seconda prova sono state individuate anche quest’anno scegliendo tra quelle che caratterizzano maggiormente il corso di studi. Ringrazio fin da ora le docenti e i docenti per l’impegno che metteranno nell’accompagnarvi verso l’Esame. Continuate, ogni giorno, a consolidare la vostra preparazione, ad arricchire le vostre conoscenze e competenze.
FARE L'insegnante n.5/2018
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
Vera funzione formativa della
valutazione è formare competenze
Dopo a pubblicazione in G.U. del D.Lgvo n. 62/2017, riguardante la valutazione e la certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato,la questione “valutazione” torna alla ribalta, anche se è sempre presente nella scuola, fuori dalla scuola (pensiamo al valore legale dei titoli di studio e alla certificazione delle competenze!) connotando le stesse relazioni scuola-famiglia le cui comunicazioni si focalizzano soprattutto sui voti. Eppure sappiamo che, man mano che il nostro sistema scolastico si è evoluto, si è evoluta anche la funzione della valutazione che, nata con una quasi esclusiva funzione selettiva, gradualmente è approdata anche sul terreno della funzione formativa e di sostegno all’apprendimento e, perfino, di verifica dell’insegnamento. |
Esame del Primo Ciclo: guida MIUR per la prova d’italiano
La Ministra Fedelie il professorLuca Seriannihanno presentato al MIUR il“Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo”. Il testo è frutto del lavoro di un’apposita commissione di esperti guidata dal noto linguista e composta daMassimo Palermo, ordinario di Linguistica italiana all’Università per stranieri di Siena,Nicoletta Frontani, docente di Lettere presso il liceo classico “Augusto” di Roma,Antonella Mastrogiovanni, docente e collaboratrice dell’INVALSI (Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione), Carmela Palumbo, Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR.
Contratto scuola: Piccolo passo avanti, ma ancora lontani dall’accordo
A conclusione dell’incontro del 17 gennaio 2018 all’Aran sul rinnovo del contratto scuola valido per il triennio 2016/2017, i sindacati hanno confermato che si è fatto un piccolo passo. L’Aran ha consegnato una nuova bozza di contratto con delle novità che recepiscono alcune richieste sindacali. Però, sostengono le organizzazioni sindacali, si è ancora lontani dall’accordo.
L’ARAN ha proposto una nuova sistemazione dei livelli delle relazioni sindacali, inserendo l’istituto delconfrontoa seguito di informativa sindacale e conseguente verbale di sintesi fra le parti, il che obbliga la parte datoriale a confrontarsi sulle materie di informativa e ad arrivare ad un verbale di sintesi. Peraltro, si è confermata la chiusura sulla disponibilità di inserire nella contrattazione i criteri per l’organizzazione del lavoro (orario, turnazioni, conciliazione tempo vita – tempo lavoro, partecipazione alle attività previste dal PTOF …).Pertanto, il segnale d’apertura offerto dall’Aran non è ancora ritenuto sufficiente.
Prossimo incontro, la prossima settimana.
SEMINARIO DI FORMAZIONE A BOLOGNA
IL CIDI DI BOLOGNA E EUROEDIZIONI TORINO ORGANIZZANO SEMINARIO DI FORMAZIONE
Rivolto a Dirigenti scolastici e Docenti
Il curricolo della Creatività
LUNEDI' 29 GENNAIO 2018
PRESSO BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO - SALA DELLO STABAT MATER
PIAZZA GALVANI, 1 - BOLOGNA
Per iscriversi clicca quì
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
DIRIGERE LA SCUOLA N.1/2018
EDITORIALE di Vittorio Venuti
Concorso per dirigenti scolastici al via
Infine il bando relativo al concorso per Dirigenti Scolastici è arrivato e i posti sono davvero tanti, ben 2.425, circa un terzo delle scuole presenti sul territorio nazionale, cifra comunque ragguardevole se si pensa che i dirigenti attualmente in servizio sono 6.792; il che ci conferma nella percezione di una scuola che è stata viepiù “costretta all’angolo” e alla quale non si è risparmiato di chiedere e continuare a chiedere di tutto e di più senza riconoscere che un “corpo”senza testa, o con una testa in condominio, non può riconoscersi né costruirsi una vera identità ed è già tanto se riesce ad assicurare un servizio. Sulla scia del concorso per dirigenti scolastici, auguriamoci si sblocchi anche quello per Direttori SGA, per i quali vale lo stesso discorso: sono molte le scuole, anche con molti plessi, con DSGA in condominio ed anche qui è il caso di ricordare che il DSGA è l’altra figura cardine della scuola, perché ha in mano la trama dei servizi che ne sostengono e consentono il funzionamento.
RINNOVO ABBONAMENTO RIVISTE ANNO 2018
Le condizioni di abbonamento per l’anno 2018 sono rimaste immutate.
In allegato le condizioni di abbonamento per l'anno 2018
RINNOVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO!
Le Riviste sono disponibili anche on line collegandosi al sito www.euroedizioni.it
Concorso Dirigenti - TAR LAZIO ammette candidato precario
L’Anief comunica che il TAR Lazio, con provvedimento d’urgenza, ha accolto la richiesta di un docente precario di partecipare alla procedura selettiva indetta dal Miur e sospeso l’efficacia del bando di concorso nella parte in cui esclude i docenti precari dalla selezione per diventare Dirigenti. Già in occasione dell’ultimo concorso DS bandito nel 2011, l’Aniefaveva ottenuto ragione in tribunale proprio avverso tale illegittima previsione che viola la normativa comunitaria escludendo i lavoratori precari della scuola con 5 anni di servizio alle spalle; anche nel nuovo bando sono state rilevate le medesime illegittimità non prevedendo la possibilità di partecipare alla selezione per i docenti precari, i docenti neoimmessi in ruolo o che ancora non hanno superato l’anno di prova.
Concorso Dirigenti – Candidati 35.044, di cui il 70,7% donne e il 29,3% da uomini.
Il Miur ha comunicato che, alla alla scadenza del tempo utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, risultano effettivamente inoltrate 35.044, di cui il 70,7% inviate da candidate donne e il 29,3% da uomini. L’età media delle candidate e dei candidati è di 49 anni. La Regione nella quale sono state presentate più domande è la Campania (7.039), seguita da Sicilia (5.595), Lazio (3.887), Puglia (3.719) e Lombardia (3.051). Saranno inoltre 15 i candidati residenti all’estero che sosterranno la prova preselettiva nel Lazio, come previsto dall’articolo 6 del bando di concorso emanato a novembre. I posti a bando sono 2.425, di cui 9 destinati al concorso per le scuole di lingua slovena o bilingue presenti in Friuli Venezia Giulia.
CORSO PREPARAZIONE CONCORSO PESCARA
AI DOCENTI INTERESSATI AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
Si comunica che la Casa Editrice EUROEDIZIONI organizza un CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREPARAZIONE AL CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI, che si svolgerà il giorno 13 Gennaio 2017 alle ore 15,00 presso Liceo Classico "G. D'Annunzio,” Via Venezia, 41 PESCARA
Scarica il Programma dell'incontro dal sito di Euroedizioni www.euroedizini.it per conoscere il
dettaglio dell'articolazione dei corsi e le modalità di partecipazione all'incontro informativo del 13 Gennaio 2017.
Si precisa che l’iscrizione all'incontro informativo gratuito dovrà essere effettuato spedendo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione allegato
Per informazioni
SEGRETERIA ORGNIZZATIVA:
Tel. 011.220.92.45 - 011 2264714 - 3663068345
Il diploma magistrale non è abilitante per graduatorie ad esaurimento
Amara sentenza per i precari della scuola con diploma magistrale: il Consiglio di Stato ha definitivamente stabilito che il Diploma Magistrale non ha valore abilitante e, dunque, i docenti non potranno far valere tale titolo per inserirsi nelle Graduatorie ad Esaurimento. L’Adunanza plenaria ha respinto le motivazioni che avevano indotto centinaia di diplomati magistrali a tentare il ricorso, in tal modo anche vanificando le altre cinque sentenze che avevano inserito nelle GaE 2000 diplomati.
Un terzo dei diplomati è pentito della scuola superiore scelta
Secondo il Rapporto 2017diAlmaDiploma, effettuato su oltre 45.000 studenti di 290 istituti diversi, circa l'80% di loro si dichiara soddisfatto della propria esperienza scolastica,ma una un'importante parte di lorosi dimostrapentita della scuola superiore scelta dopo la terza media:un diplomato su tre cambierebbe scelta se potesse tornare indietro.