Esami di Stato 2017/18 MIUR pubblica esempi di II prova scritta
Sul sito MIUR sono stati pubblicati esempi di prova relativi agli indirizzi ITAT - elettronica ed elettrotecnica; ITBA - chimica materiali e biotecnologie; ITEC - elettronica ed elettrotecnica - tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici; ITET - elettronica ed elettrotecnica - sistemi automatici:
Pubblicato il Sillabo per l’Educazione all’imprenditorialità nella scuola secondaria
La DG per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzioneInviata a tutte le scuole secondarie ha emanato la circolare relativa all’introduzione strutturale dell’Educazione all’imprenditorialità nella scuola italiana.
Scopo dell’introduzione dell’Educazione all'imprenditorialità è quello di sviluppare nelle studentesse e negli studenti attitudini, conoscenze, abilità e competenze, utili non solo per un loro eventuale impegno in ambito imprenditoriale, ma in ogni contesto lavorativo e in ogni esperienza di cittadinanza attiva. Si tratta pertanto di competenze trasversali e di competenze per la vita.
Cagliari. Multa di 2 euro agli studenti ritardatari
Il Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Pitagora” di Selargius (Cagliari) ha introdotto una singolare, ma al momento efficace, misura di contenimento della tendenza di molti studenti di arrivare in ritardo a scuola: una multa di 2 euro che la famiglia devesaldare entro 15 giorni per l’assistenza. Gli studenti, infatti attendono in biblioteca e vengono affidati agli operatori nell’attesa di poter entrare in classe alla seconda ora. Sono esclusi dal provvedimento gli studenti pendolari autorizzati e gli studenti giustificati.
FARE L'insegnante n.6/2018
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
Le innovazioni metodologiche e didattiche per il successo formativo
Questo numero di FARE L’INSEGNANTE si prefigge di mettere a fuoco, mediante una serie di interventi convergenti, una tematica sempre verde nel campo della ricerca pedagogica e delle pratiche didattiche adeguatamente consapevoli di sé, cioè a dire la tipologia delle innovazioni metodologiche e didattiche che è opportuno ed efficace porre in scena quotidianamente nell’attività scolastica per il conseguimento del successo formativo, detto in termini tradizionali per favorire in ogni allievo la formazione integrale di sé in quanto persona.
Come si può, innanzi tutto, interpretare il concetto di «innovazione», muovendosi oltre la nozione immediata ed epidermica dello stesso? In qualsiasi campo operativo innovazione è diversione dal cammino abitualmente seguito, per consapevolezza che la strada praticata non è più in grado di far conseguire risultati del tutto qualitativi e apprezzabili. Intraprendendo un percorso di innovazione in genere, se non si procede in maniera avventuristica, si è consapevoli del fatto che affrontare un itinerario operativo differente da quello secondo consuetudine praticato implica sempre un ventaglio più o meno esteso di problematicità e comporta coerentemente una consapevole assunzione di responsabilità.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
COME SUPERARE LA PROVA DI PRESELEZIONE
Corso di preparazione a distanza (webinar) ed esercitazione su test a risposta multipla che saranno pubblicati dal Ministero.
La Casa Editrice Euroedizioni, in collaborazione con il CIDI di Bologna, organizza un corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici, che si svolgerà tramite 46 seminari on line (Webinar), su tutte le tematiche descritte nel bando di concorso. Inoltre, sarà offerta la NUOVA banca dati con tutti i test a risposta multipla pubblicati dal Ministero il giorno 8 maggio in versione on line per consentire l’autoapprendimento e la simulazione della prova d'esame.
L'offerta che proponiamo comprende:
- l'acquisto dei corsi di webinar, per la preparazione alla prova di preselezione;
- l'acquisto dei test a risposta multipla pubblicati dal Ministero e riorganizzati per materia sul simulatore on line predisposto da Euroedizioni.
I quiz ministeriali, suddivisi per aree tematiche, saranno organizzati in schede con gruppi di 25 domande, per favorire l'esercitazione e consentire più rapidamente l'apprendimento.
COME SUPERARE LA PROVA DI PRESELEZIONE CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
VENUTI/CALLA - 1200 Test a risposta multipla su tutte le materie del concorso A SOLI 35,00 euro Edizione 2017, pagine 650
Il volume, aggiornato con la recente legge n.107/2015 c.d. Buona Scuola costituisce un dettagliato compendio delle materie richieste per le prove del concorso:normativa delle istituzioni scolastiche; diritto civile ed amministrativo, responsabilità tipiche del dirigente scolastico; contabilità di Stato; programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche; conduzione organizzazioni complesse, gestione RAV e PdM, predisposizione e gestione del PTOF; organizzazione ambienti di apprendimento, inclusione scolastica, innovazione digitale e processi di innovazione nella didattica; organizzazione del lavoro e gestione del personale; valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici; sistemi educativi dei paesi dell'Unione europea