Il dirigente scolastico è il tuo datore di lavoro?
di Anna Armone
Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione. Nell'istituzione scolastica, dunque, il dirigente svolge la funzione di datore di lavoro nei confronti di tutti i dipendenti. Secondo il Testo Unico sul pubblico impiego (il richiamato d.lgs. 165/2001),il dirigente pubblico, in quanto organo di gestione, provvede «alla direzione e all'organizzazione del lavoro nell'ambito degli uffici con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro».