News
Dirigenti Scolastici:retribuzione di risultato non dipenderà dalla valutazione
Nel corso dell’incontro svoltosi il 30 marzo 2018 al MIUR sul tema della valutazione dei dirigenti scolastici, l’Amministrazione e i responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS CONFSAL hanno raggiunto l’accordo per cui che anche per l’anno scolastico 2017/2018 l’esito della valutazione non avrà ricadute dirette sulla retribuzione dei dirigenti scolastici ma sarà finalizzato esclusivamente al miglioramento professionale. Pur presenti all’incontro, ANP e Dirigenti Scuola hanno scelto di non sottoscrivere l’accordo.
Organici scuola 2018/2019. Per i Sindacati prosegue la politica dei tagli
Lo scorso 7 marzo il MIUR ha tenuto l’informativa sugli organici del personale docente per l’anno scolastico 2018/2019 confermando che i posti da consolidare in organico di diritto,tutti posti comuni: 3.530 ( 800 posti dell’attuale organico potenziato saranno destinati all’Infanzia e 1.162 saranno i posti aggiuntivi per la riforma degli Istituti Professionali. Il numero degli alunni calerà di circa 21.000 unità (il che porta a -90.000 nell’ultimo triennio).
Studente critica Alternanza Scuola/Lavoro: 6 in condotta!
Ne dà notizia la “Gazzetta di Modena”.
Uno studente di quarta superiore di un istituto tecnico di Carpi è stato punito dal consiglio di classe con il sei in condotta per aver pubblicato su Facebook, al rientro dal primo giorno di lavoro, un post contenente pesanti critiche all’azienda e al personale scolastico.
Il dirigente scolastico ha così motivato la decisione degli insegnanti: Nel post lo studente faceva riferimento all’alternanza scuola lavoro come ad una condizione di sfruttamento. Lamentava di non essere pagato per mansioni che considerava ripetitive. Questo proprio il primo giorno in azienda, quando le imprese, tra le prime caratteristiche che chiedono c’è la buona educazione, al di là delle competenze tecniche.Evidentemente la presa di posizione è dovuta a convinzioni ideologiche sull’alternanza scuola lavoro, probabilmente antecedenti rispetto all’inizio del periodo in azienda”.
Contratti scuola 2018: aumenti e arretrati entro aprile?
Tra i contratti statali del 2018, il rinnovo del contratto della scuola è quello più vicino a completare l'iter di approvazione definitiva. L'accordo firmato il 9 febbraio 2018 è già arrivato la scorsa settimana alla Corte dei conti, per il cui visto potrebbero necessitare fino a quindici giorni, in tempo utile per consentire l'accredito degli arretrati per il 2016 e per il 2017 e degli aumenti degli stipendi di docenti e Ata per la busta paga di aprile 2018. Gli aumenti degli stipendi dei docenti sono variabili da un minimo di 85 ad un massimo di 110 euro lordi mensili. A questi si dovranno aggiungere gli arretrati che, al lordo, arrivano a 630 euro, comprendendo anche le prime mensilità del 2018 non coperte dagli aumenti degli stipendi.
Esami di Stato. Dirigenti di istituti compresivi e secondarie I grado in Commissione
Con la nota 4537, il MIUR ha fornito istruzioni in merito alla formazione delle commissioni degli esami di Stato aveva escluso dalla possibilità di fare i presidenti i dirigenti scolastici degli istituti dei comprensivi e delle scuole secondarie di primo grado creando qualche malumori tra i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, che hanno chiesto ed ottenuto un incontro chiarificatore nella giornata del 30 marzo. Durante l’incontro si è arrivati alla determinazione di inserire anche i dirigenti degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di primo grado per proporre la propria candidatura a presidente di commissione degli esami di stato.
Sulla vicenda era intervenuta anche ANP sottolineando che non c’è alcunanorma di legge che impedisca ai dirigenti delle scuole del primo ciclo di presiedere commissioni per l’Esame di maturità.
Esami I ciclo: docenti di religione cattolica o alternativa in commissione
Nel corso dell’incontro sull’esclusione dalla Presidenza delle commissioni degli esami di Stato di II grado che si è svolto al Miur il 31 marzo u.s., si è affrontato anche il tema della partecipazione dei docenti di religione cattolica agli esami di Stato di I grado, su cui premeva la preoccupazione dei dirigenti scolastici del primo ciclo di un aggravio della complessità delle operazioni d’esame, dal momento che sia i docenti di religione cattolica sia quelli di attività alternativa sono presenti in diverse terze e non solo della stessa scuola.
In gita scolastica, due studenti rubano vestiti in un outlet
Due studenti diciassettenni, in gita scolastica con la classe, approfittando di una sosta all’outlet di Noventa di Piave (Venezia), hanno colto l’occasione per rubare vestiti da Calvin Klein e hanno cercato di confondersi tra i compagni a bordo del bus quando sono stati inseguiti dal personale di sorveglianza.