Un bellissimo libro tra scienze naturali, storia e educazione alla cittadinanza
di Flavia Marostica
Negli ultimi 30 anni sono usciti in Italia molti testi sulla storia del mondo, piuttosto pochi sulle pandemie, pochissimi sugli eventi meteorologici e sulle relazioni strettissime tra uomo e ambiente (cambiamenti climatici, ondate di freddo e di caldo, siccità e carestie, eruzioni vulcaniche, frane, inondazioni alluvioni bufere uragani tornado). Poi è arrivato il virus e allora sono usciti molti libri sulle epidemie. Ma anche alcuni articoli che in breve hanno fornito le chiavi di lettura del fenomeno (Jared Diamond e Nathan Wolfe, Stefano Mancuso) e un testo significativo del WWF Italia, Pandemie. L’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi, marzo 2020. In occasione poi della Giornata mondiale dell’Ambiente del 5 giugno 2020 i quotidiani più diffusi («la Repubblica», «La Stampa», «Corriere») hanno affrontato il tema con articoli, inserti, eventi e ricordato la Risoluzione ONU Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (25.9.2015).