Esami di Stato. Dirigenti di istituti compresivi e secondarie I grado in Commissione
Con la nota 4537, il MIUR ha fornito istruzioni in merito alla formazione delle commissioni degli esami di Stato aveva escluso dalla possibilità di fare i presidenti i dirigenti scolastici degli istituti dei comprensivi e delle scuole secondarie di primo grado creando qualche malumori tra i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, che hanno chiesto ed ottenuto un incontro chiarificatore nella giornata del 30 marzo. Durante l’incontro si è arrivati alla determinazione di inserire anche i dirigenti degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di primo grado per proporre la propria candidatura a presidente di commissione degli esami di stato.
Sulla vicenda era intervenuta anche ANP sottolineando che non c’è alcunanorma di legge che impedisca ai dirigenti delle scuole del primo ciclo di presiedere commissioni per l’Esame di maturità.
Poiché non ci sono i tempi per la modifica del sistema Polis utilizzato per l’invio telematico dell’istanza, i dirigenti interessati potranno presentarla in formato cartaceo all’USR di competenza, che la tratterà manualmente, rispettando l’ordine di priorità previsto dalla normativa.
Come previsto dal Dlgs. 62/2017, i dirigenti scolastici dovranno comunque indicare, il nominativo del docente di scuola secondaria – non impegnato nella commissione d’esame al termine del primo ciclo – che dovrà sostituirli nel periodo d’assenza.