L’apprendimento oltre l’aula: diventare cittadini nel sociale
di Loredana De Simone
Il concetto di curricolo segna una sostanziale svolta nella storia nel sistema scolastico italiano che prende le distanze, almeno da un punto di vista normativo, dall’idea di scuola del programma per proiettarsi verso un modello di scuola che fa della progettualità una vera strategia per attivare processi, in vista di risultati e traguardi da raggiungere. E per quanto il concetto di curricolo sia profuso nei documenti ministeriali e le scuole, negli ultimi venti anni, si siano sforzate di elaborarlo, il prodotto diffuso è una sterile enucleazione di obiettivi e traguardi ridondanti; il che conferma quanto si è ancora centrati su un’idea di apprendimento-insegnamento trasmissivo, contenutistico e nozionistico, centrato più sulla quantità e il risultato che sull’essenzialità di un sapere garante di competenze.