Dopo la DAD: emergenza formazione
di Enrico Marani, Luigi Parisi
I primi interrogativi portati dalla pandemia e di cui si discute anche in questi giorni tra leader politici portano alla domanda essenziale su come poter affrontare future emergenze sanitarie, oltre al sorgere di molte domande sulle modalità per uscire dalla situazione che stiamo vivendo ora. Paure e perplessità si affollano nelle mente di ogni insegnante e anche nelle nostre, così come in tutta la scuola come istituzione e snodo essenziale della società. Pensiamo tuttavia che si possa imparare qualcosa di positivo da qualsiasi esperienza e suggerimenti preziosi possano emergere anche dalla pandemia che stiamo attraversando. La difficoltà di una riflessione a caldo sta anche nelle diverse esigenze dei tre soggetti coinvolti direttamente nel processo: le famiglie, i docenti e, naturalmente, gli studenti.