Essere docente oggi
di Michela Lella
Un lavoro su pezzi unici
“Gli insegnanti lavorano su pezzi unici. Sono come gli artigiani che con le mani forgiano e plasmano oggetti curati uno a uno, fuori dalla logica della produzione industriale; con la differenza , di peso, che rispetto agli artigiani gli insegnanti non possono permettersi scarti. Chi lavora nella scuola e nelle classi è come se dovesse, come apprendista, ogni giorno produrre un capolavoro per dimostrare la propria bravura. I pezzi unici sono i nostri figli e le nostre figlie…”i.
L’insegnamento è, quindi, artigianato e, come tale, comporta talento, bravura, creatività e competenza. Un artigiano è una persona difficilmente sostituibile ed è stimato sul mercato per la sua maestria e per la sua abilità nel creare opere meravigliose e difficilmente riproducibili.
Nel suo laboratorio l’artigiano non produce mai due manufatti uguali e, ogni volta che crea, genera il nuovo e l’irripetibile. Allo stesso modo dell’artigiano, il docente agisce su una classe di alunni tutti diversi, ciascuno unico e speciale, presente alla vita secondo caratteristiche individuali che costruiscono una distinta identità e fanno l’unicità della persona. L’insegnante nel laboratorio della classe lavora per plasmare queste singolari anime, mobilita tutte le sue energie e mette in campo ogni risorsa possibile.