FARE L'INSEGNANTE N. 6 LUGLIO 2024

EDITORIALE Ivana Summa

Professionalità docente: il passato e il presente. E il futuro?

Parlando della professionalità docente, ci si trova di fronte ad aporie insuperabili, tanto da bloccare i discorsi e le azioni su posizioni statiche: i docen­ti debbono insegnare in modo tradizionale versus i docenti debbono insegnare in modo nuovo. A quan­to pare, la selezione e il reclutamento del personale docente - operazioni ministeriali sempre in atto tra concorsi, ricorsi, graduatorie, sanatorie - guarda al passato, ad un insegnante che sa le discipline, spruzzate da qualche conoscenza didattica, psico­logica e valutativa, selezionati con i test e qualche lezione simulata.

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

Educare all'Intelligenza Artificiale Lorenzo Pelagalli

È proprio vero che i giovani non hanno più voglia di lavorare? Fiorenzo Ferrari

Comunità Educante: la funzione educativa delle im­prese Maria Grazia Accorsi

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

Le nuove norme sulle professionalità educative e pe­dagogiche: quali riflessi per la scuola? Andrea Porcarelli

"Vivere è il mestiere che voglio insegnargli" Eva Raffaella Maria Nicolò

Professionalità docente: ragioni di senso e nuovi pa­radigmi Maria Rosaria Mazzella

LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valuta­zione

L'Estate che Illumina la Mente: un Viaggio di Cresci­ta e Scoperta Bruno Lorenzo Castrovinci

Il curricolo per competenze nella scuola dell’in­fanzia e del 1° ciclo

L’inglese come lingua ponte per apprendere l’italiano Nicoletta Calzolari

Il Giardino incantato delle Api: Scoprire il Mon­do delle STEM e della Realtà Aumentata nella Scuola dell'Infanzia Maria Stancampiano

Il curricolo per competenze nella scuola del 2° ciclo

I dipartimenti disciplinari come strumento organizzativo per la progettazione formativa scolastica Marco Pellizzoni

Il curricolo per competenze nell’istruzione per gli ADULTI

L’organico dei docenti nell’istruzione degli adulti: figlio di un dio minore Nicoletta Morbioli

Rubriche

Il CURRICOLO della CREATIVITÀ

Il palcoscenico che guarda alla scuola Maria Mastronardi

Il DIRIGENTE e il suo STAFF

Lo strano caso del docente a metà strada tra vita da impiegato e professionista dell’istruzione Anna Armone

LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA

Donne e uomini in Italia, in Europa, nel mondo Flavia Marostica

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo