FARE L'INSEGNANTE N. 2 NOVEMBRE 2024

EDITORIALE Ivana Summa
Il perimetro dell’autonomia scolastica tra centralismo ministeriale ed autonomia regionale
Le urgenze e le emergenze periodiche e quotidiane che attraversano le nostre scuole e l’abituale frene­sia decretativa che da sempre caratterizza il Mini­stero dell’istruzione impediscono ai docenti e di­rigenti scolastici di dedicare la dovuta attenzione e la conseguente riflessione alle riforme di carattere generale che riguardano anche il sistema scolastico e le potenzialità della propria specifica autonomia.

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

L'autonomia differenziata per la scuola: rischi o opportunità? Gian Carlo Sacchi

Il Framework UNESCO per le Competenze IA degli Studenti Gabriele Benassi

Autonomia scolastica: luci e ombre di una riforma necessaria Eva Raffaella Maria Nicolò

Educazione civica e Paideia costituzionale nelle nuove Linee guida Andrea Porcarelli

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

L'approccio montessoriano incontra i disturbi dello spettro acustico Cristina Venturi

Il futuro dell'Educazione Bruno Lorenzo Castrovinci

Emergenza sanitaria a scuola Pirkia Schilkraut

LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valutazione

Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo

Educare alla consapevolezza emotiva, al consenso e alla sessualità nella scuola dell'infanzia Laura Rossi

È ora di fare gli scienziati Maria Stancampiano

Il curricolo per competenze nella scuola del 2° ciclo

Sperimentare la cittadinanza Lara Spinozzi e Fiorenzo Ferrari

Istruzione degli adulti

Spazio ai CPIA! Nicoletta Morbioli

Rubriche

Il CURRICOLO della CREATIVITà

L'insegnante audio tattile Serena Lezzeri

Il DIRIGENTE e il suo STAFF

Cambierà la scuola con l'autonomia differenziata? Anna Armone

LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA

Insegnare/apprendere storia oggi Flavia Marostica

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo