I laureati in ingegneria possono insegnare alla Classe di Concorso-A027 TAR Lazio
Con sentenza n. 06542 / 2022 Reg. Prov. Coll. (N. 08440/2021 Reg.Ric.), pubblicata il 20/05/2022 del TAR del Lazio, anche i laureati in ingegneria elettronica potranno iscriversi alle classi A-27 (di Matematica e Fisica) e le classi A-37 (Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologiche e tecniche di rappresentazione grafica).
Ciò grazie a una incongruenza evidenziata dal recente ricorso promosso dallo Studio Legale Avvocati Giuseppe e Giorgio Potenza di Foggia in seguito alla richiesta di aiuto da parte di un docente di Milano con laurea in ingegneria del vecchio ordinamento che era stata esclusa dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e dalle Graduatorie d’Istituto per la classe di concorso A-27 (Matematica e Fisica).
Come citato dalla sentenza: “Le disposizioni appaiono effettivamente viziate da illogicità, contraddittorietà e irragionevolezza, nella parte in cui, da un lato, consentono a chi sia in possesso di una laurea in ingegneria, alle condizioni sopra riepilogate, di insegnare sulla classe di concorso A026 “Matematica” e sulla A020 “Fisica” ma, allo stesso tempo, impediscono ai docenti in possesso del medesimo titolo di studio di potere accedere alla classe di concorso A027 “Matematica e Fisica” che ricomprende in unum i succitati insegnamenti”.
Ora non esistono ragioni che impediranno l’accesso all’insegnamento nella classe A-27 di Matematica e fisica nella Scuola Secondaria di II grado, così come già non esistevano per le classi A026 e A020: ”Il collegio, quindi, non ravvisa sufficienti ragioni per impedire l’accesso all’insegnamento sulla prefata classe A027 da parte dei laureati in ingegneria, ovviamente facendo riferimento a quelli che dimostrino di possedere sia i requisiti per insegnare fisica sia quelli per insegnare matematica, così come previsti dal medesimo D.P.R. n. 19/2016, modificato dal d.m. n. 259/2017”.