In aumento le scuole DADA
DADA è l’acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento e significa la possibilità di sviluppare tutte le metodologie didattiche in un ambiente di apprendimento che sia funzionale a questo.
Sono in aumento, oggi, le scuole DADA, grazie anche ai fondi PNRR.
DADA è l’acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento e significa la possibilità di sviluppare tutte le metodologie didattiche in un ambiente di apprendimento che sia funzionale a questo. Un nuovo modello educativo e rappresentativo, presente già da otto anni in Italia, in cui non è più l’insegnante ad andare dagli studenti, ma viceversa, creando delle apposite aule di matematica, fisica, inglese, italiano di cui il docente (oltre che il dipartimento) sarà il proprietario e dunque non più la classe. Grazie a questo, l’aula avrà modo di essere allestita con caratteristiche aderenti alla materia di insegnamento, partendo dai libri, gli strumenti, i poster, i colori fino a strutturare il setting dell’aula, ovvero la disposizione dei banchi e delle sedie. Tantissime scuole stanno aderendo al modello DADA e DADA-logica (il modello applicato alla scuola primaria che integra basi pedagogiche sul modello montessoriano e soprattutto sulla psicologia Gestaltica) perché risulta essere sempre più funzionale per la generazione che vivrà e comporrà la società di oggi, quella che non ha avuto un apprendimento lineare ma digitale, che necessita quindi di maggiori sforzi per mantenere l’attenzione attiva e costante e quale migliore soluzione del movimento ogni due ore al massimo, del cambiamento, dell’attivazione muscolare e mentale.
Come procedere nell’attivazione della scuola DADA? Attraverso https://www.scuoledada.it/ dove il dirigente può aderire e iniziare gli esami di verifica degli spazi e degli ambienti della sua scuola.