FARE L'insegnante n. 4/2022 - 2023

EDITORIALE Ivana Summa
Avere una visione della scuola
Vision, Mission, finalità, obiettivi, progetti sono termini molto usati nei PTOF delle nostre scuole e accade, inevitabilmente, che vengano utilizzati in modo ambiguo e prolisso, anche a causa di uno stil eletterario. Cosa hanno in comune questi termini, oltre a far parte di un “managerialese” di maniera?
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
La complessa realtà della gestione dell’alunno disabile nel contesto scolastico: criticità nel rapporto tra asl, inps, tar, usr, scuola e famiglia
Cosa è cambiato dalla Legge 118 e le incongruenze del PEI.
Paola Albertazzi
Nuovi Esami di Stato per l’Istruzione professionale è ancora un’ambizione?
Cosa cambia per le classi quinte nel nuovo Esame di Stato 2022/2023.
Selvaggia Pezone
Combattere la dispersione e i divari territoriali
Come abbattere le differenze e l’impoverimento culturale per garantire il successo scolastico e la competitività economica della società.
Gian Carlo Sacchi
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni
La leadership educativa: un primo passo per trasformare l’educazione
Volatilità, incertezza, complessità e ambiguità nel sistema educativo globale.
Ludovica Tramontin
La leadership nella scuola: cambiare prospettiva
Quali sono le giuste vesti del dirigente-leader scolastico e come scoprirle.
Ivana Summa
LEADERSHIP: il fattore D
Il racconto di un’esperienza pratica a scuola per un’efficace co-costruzione di una vision condivisa e comune.
Maria Rosaria Mazzella
LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valutazione
Il curricolo per competenze nella Scuola secondaria 1° ciclo
I concetti fondanti di una progettazione curriculare praticabile
Le attività di apprendimento: dal Problem Based Learning al Cooperative Learning.
Patrizio Vignola
Se una mattina di primavera una classe
Esempi di attività con approcci didattici intrecciati fra loro per una didattica attiva oltre che trasmissiva nella quinta classe di una scuola primaria con alunni BES e DSA.
Patrizio Vignola
Il curricolo per competenze nella Scuola secondaria 2° grado
Come agire da cittadini consapevoli e responsabili nella propria scuola: un esempio di unità di apprendimento progettata a ritroso
La gestione efficiente della risorsa idrica.
Marco Pellizzoni
Il curricolo per competenze nell’istruzione per gli ADULTI
BES nell’istruzione degli adulti: tutti o nessuno?
L’importanza dell’integrazione scolastica della persona maggiorenne con BES.
Nicoletta Morbioli
Rubriche
Il CURRICOLO della CREATIVITà
Vivere la lingua straniera attraverso il teatro
Alessia De Pasquale
Il DIRIGENTE e il suo STAFF
La vigilanza sugli alunni nei viaggi d’istruzione e nelle uscite d’istruzione
Anna Armone
LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA
Spunti per una buona educazione alla cittadinanza
Flavia Marostica
Luigi Ferrajoli, Per una Costituzione della terra. L’umanità al bivio, Feltrinelli, 2022
Ivana Summa