FARE L'insegnante n. 5/2022-2023

EDITORIALE Ivana Summa
Riprendiamoci l’autonomia
La scuola, con l’autonomia di ricerca/sperimentazione/sviluppo, ha un dispositivo endogeno in grado di garantire innovazione e miglioramento continuo, fornendo motivazioni “scientifiche” alle scelte organizzative e didattiche.
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Multilinguismo a scuola: svantaggio o vantaggio linguistico?
La necessità di promuovere il bilinguismo o trilinguismo a scuola per favorire migliori competenze personali e relazionali.
Carmelina Maurizio
Una filiera formativa professionalizzante nel nostro sistema educativo, il ruolo e le opportunità per la scuola.
Risultato di esigenze di innovazioni profonde dell’economia, della società e del mercato del lavoro.
Maria Grazia Accorsi
Il PNRR e la riforma della scuola
Ripensare e riorganizzare il rapporto scuola-società, scuola- territorio e scuola-impresa.
Gian Carlo Sacchi
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni
Tra ponti e muri: insegnare religione in un contesto multiculturale
Una riflessione pedagogica sull’identità dell’IRC come disciplina.
Andrea Porcarelli
Adolescenti e abuso di psicofarmaci
Una società piena di fragilità: disturbi d’ansia e affettivi, insonnia e difficoltà di concentrazione a scuola.
Pirchia Schildkraut
Autonomia vuol dire flessibilità
Il racconto di un esperimento di intervento su una Scuola secondaria di I grado: innovare e migliorare processi ed esiti partendo “dal basso”.
Maria Rosaria Mazzella
LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valutazione
Il curricolo per competenze nella scuola dell’INFANZIA e del 1° CICLO
Le piante: un dono per la vita
Hanno un chilo di spirito della natura e ci danno tanto ossigeno!
Tìndara Rasi
La Scuola all’Opera!!!
L’opera lirica è un vero e proprio prodotto Made in Italy.
Serena Lazzeri
Il curricolo per competenze nella Scuola secondaria 2° grado
La transizione digitale: il Progetto “Digital learning & Educational labs”
Una sfida per il mondo della scuola.
Selvaggia Pezone
Le Leve: un ristorante gourmet condito con buoni errori
Dal progetto scolastico all’impresa etica.
Fiorenzo Ferrari e Laura Palumbo
Il curricolo per competenze nell’istruzione per gli ADULTI
Il Webquest come strategia didattica nell’istruzione degli adulti
Ricerca e indagine in rete.
Nicoletta Morbioli
Rubriche
Il CURRICOLO della CREATIVITà
Il lato pedagogico del recitare
Intervista all’attore Simeone Latini
Alessia De Pasquale
Il DIRIGENTE e il suo STAFF
I vizi formali nella valutazione della fase di recupero
Il caso di uno studente non ammesso alla terza classe.
Anna Armone
LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA
Capire la storia per agire nel presente
Clima, epidemie, cadute di imperi.
Flavia Marostica