CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI DI SOSTEGNO
Offerta completa e vantaggiosa a soli 250,00 euro
La nostra Casa Editrice per affrontare le prove del concorso su posti di sostegno, propone a condizioni molto vantaggiose l'acquisto di un corso di preparazione in modalità webinar costituito:
A) Da 34 videolezioni di cui
- 12 lezioni registrate sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
- 22 lezioni registrate di pedagogia, psicologia, antropologia e la modalità di costruzione di una unità didattica (UDA) per lo svolgimento della prova orale.
- 10 lezioni registrate di legislazione scolastica
B) Un Manuale per la preparazione al concorso docenti di sostegno a cura di VENUTI- ROSSI- BIANCHI - Pagine 432
C) Una guida on line rapida e veloce costituita da oltre 250 domande a risposta breve per verificare l’efficacia dello studio fatto su tutti gli argomenti dell'Inclusione degli alunni disabili, il profilo giuridico dei docenti e la legislazione scolastica. Gli argomenti delle domande riguardano:
SEMINARIO Dirigenti e Docenti RIMINI 22 ottobre 2022
Seminario di formazione a Rimini nella giornata del 22 ottobre 2022 Destinatari: Dirigenti scolastici e Docenti
HOTEL "Continental"
Viale Vespucci, 40 - RIMINI
SEMINARIO SABATO 22 OTTOBRE 2022
Ore 9,00 - 18,00
1) Il curricolo d’istituto e la progettazione a ritroso, secondo Indicazioni Nazionali e Linee Guida.
RELATORE: Ivana Summa, dirigente ed esperta formatrice
2) La valutazione formativa come leva per l’acquisizione di competenze.
RELATORE: Loredana De Simone, dirigente ed esperta formatrice
3) Piano Scuola 4.0 - Come creare nuovi ambienti di apprendimento attraverso la digitalizzazione della didattica
RELATORE: Prof. Gabriele Benassi, docente ed esperto formatore
In allegato le modalità e il modello di partecipazione di partecipazione
CONVEGNO Dirigenti, Docenti e Direttori SGA RIMINI 22 e 23 ottobre 2022
Seminario di formazione a Rimini nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2022 Destinatari: Dirigenti scolastici, Direttori SGA, Docenti e Direttori che si stanno preparando per il concorso
HOTEL "Continental"
Viale Vespucci, 40 - RIMINI
PRIMA GIORNATASABATO 22 OTTOBRE 2022
Ore 9,00 - 18,00
1- Scuole e fondi PNRR: progettazione e gestione. La fase di ideazione e progettazione.
RELATORE: Prof. Mario SCHEMBER, Docente esperto formatore
2 - Gli acquisti di beni e servizi da parte delle istituzioni scolastiche alla luce del nuovo decreto sulla semplificazione delle procedure di gara ad evidenza pubblica
RELATORE:Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani, Direttore SGA , Esperta formatrice
3 - Piano Scuola 4.0 - Gli interventi per la digitalizzazione della didattica
RELATORE: Prof. Gabriele Benassi, docente ed esperto formatore
FARE L'insegnante n. 1/2022 - 2023
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
EDITORIALEIvana Summa - La forza della scuola
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Valutazione e autovalutazione nella scuola: uno sguardo critico sul panorama attuale
Federica Pilotti
Fare l’insegnante: analogici in un mondo sempre più digitale. Connessioni con il piano Scuola 4.0
Gabriele Benassi
La formazione degli insegnanti verso l’Europa
Gian Carlo Sacchi
“CLIL per tutti”: il nuovo decreto del Ministero dell’Istruzione
Letizia Cinganotto
FARE L'insegnante n. 1/2022/ 2023
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
La forza della scuola
Editoriale di Ivana Summa
(FARE L'insegnante n. 1/2022/ 2023)
All’inizio di un nuovo anno scolastico e di una annata di una rivista scolastica, è legittimo porsi una domanda per poter partire con il piede giusto. Che cosa accadrà alla scuola (lasciando sullo sfondo il che cosa accadrà nel nostro paese)? Chi sarà il nuovo ministro? E che cosa farà per lasciare traccia del suo passaggio? Il Ministro che ci ha appena lasciato ha voluto regalarci gli insegnanti di educazione fisica nella scuola primaria e la scuola di alta formazione prevista dal DL 36/2022 che dovrebbe promuovere e coordinare la formazione in servizio dei docenti, indirizzare quella dei dirigenti, dei direttori amministrativi e di tutto il personale scolastico. è la vera novità introdotta da questo decreto che presenta un impianto imponente, una specie di Scuola Superiore della pubblica Istruzione, il cui unico risultato, dopo gli ultimi interventi del Parlamento, sembra legato unicamente all’incentivo triennale.
PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
a cura di Ivana Summa - Loredana De Simone
Edizione 2022 - Pagine 276 - Euro 20,00
Il testo affronta in modo operativo il tema delle competenze, della loro progettazione e valutazione, proponendo un modello strutturato in schemi e griglie, ispirato alle teorie pedagogiche e al modello della Progettazione a ritroso di Wiggins e McThige.
La trattazione si giova di un criterio espositivo semplice e lineare che si sofferma sulla essenzialità degli argomenti, li chiarisce con esemplificazioni già sperimentati con successo in decine di scuole Esso, infatti, è stato pensato come un manuale utile per realizzare percorsi didattici centrati sulle competenze, per la costruzione del curricolo di scuola per competenze e, soprattutto, per innovare profondamente la valutazione degli apprendimenti, spesso focalizzata in modo preponderante su saperi nozionistici.
Il manuale quindi si presta ad essere utilizzato nella formazione personale e collegiale. A tal fine è corredato di esempi, di glossari, di domande di verifica che rimandano ai singoli paragrafi, di proposte risolutive di casi, temi e problemi, tutti ancorati alla didattica quotidiana.
FARE L'insegnante n. 6/2021 - 2022
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
EDITORIALEIvana Summa
La ricerca si fa a scuola
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Erika Di Stefano - Un viaggio che si chiama orientamento: le buone pratiche della Rete Pin
Mercedes Tonelli - Valutazione formativa: l’esperienza di un istituto di secondo grado
Gian Carlo Sacchi - Rilanciare l’istruzione tecnica e professionale
Maria Posarelli - Fare e divulgare la scienza
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni
Stefano Dani - La scuola, il territorio, le comunità
La ricerca si fa a scuola
Editoriale di Ivana Summa
(FARE L'insegnante n. 6/2021/ 2022)
Le numerose - ed accreditate scientificamente - ricerche in ambito internazionale che riguardano le neuroscienze ci dicono cose interessanti su come si apprende. In particolare, abbiamo già ospitato in questa rivista (n. 6 del 2020/2021) la recensione di un volume - Mary Helen Immordino-Yang, Neuroscienze affettive ed educazione,Milano, Raffaello Cortina editore, 2007 - che è particolarmente rilevante per chi insegna e per chi apprende, e non solo in ambito scolastico. Tra le tante indicazioni interessanti che possiamo trovare in questo volume, desidero mettere in evidenza la seguente: l’ambiente mentale per un apprendimento efficace dipende dallo “stato di curiosità”, il quale è un processo intrinsecamente articolato, implicito ed emotivo, capace di stimolare la nostra comprensione di ciò che stiamo cercando mentre lo stiamo creando. E, invece,
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE
Anno Scolastico 2022 - 2023
La casa Editrice euroedizioni Torino organizza i seguenti corsi di formazione professionale destinati al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2022 /2023
Scarica il programma dettagliato
Corresponsabilità educativa e conflittualità
FARE L'insegnante n. 5/2021/ 2022
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Corresponsabilità educativa e conflittualità - Editoriale di Ivana Summa
Uno dei “miti” che da quarant’anni sopravvivono nelle nostre scuole è quello della corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia. Nata nel 1974 con la sua sanzione normativa nei decreti delegati che indicavano nella partecipazione delle famiglie alla gestione della scuola la via per innovare il sistema educativo rendendolo democratico, è stata a lungo narrata ed elaborata in ambito pedagogico e normativo, passando dal Patto di corresponsabilità del 2007, fino all’ approdo delle “Linee di indirizzo” emanate l’11 novembre 2012 e poi a numerosi e successivi interventi amministrativi.
FARE L'insegnante n. 5/2021 - 2022
FARE L'insegnante n. 5/2021 - 2022
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
EDITORIALEIvana Summa -Corresponsabilità educativa e conflittualità
Senza cattedra - sugestioni per una didattica equa e sostenibile
Filippo Cancellieri
Senza Cattedra
Suggestioni per una didattica equa e sostenibile
Euroedizioni 2022 - Pagine 120, euro 20,00
Tramontata la stagione delle (contro) riforme ordinamentali, dall'autonomia alla buona scuola, imperversano le retoriche meritocratiche e si invoca il ritorno al nozionismo elitario e direttivo dei bei tempi andati, inviso alla pedagogia democratica e popolare di Montessori, Dolci, Lodi, Milani. Ispirarsi a questi maestri per riattualizzarne il pensiero e le esperienze potrebbe essere oggi la via per entrare in sintonia con le culture dei giovani, interpretarne i bisogni e i codici, puntare sul loro protagonismo per motivarli allo studio e all'impegno. Non avremo, tuttavia, una istruzione equa, inclusiva, coinvolgente, efficace continuando a dissipare tempo ed energie in anacronistici rituali d'aula e nelle procedure oppressive e vessatorie della buro-didattica.
PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
Ivana Summa - Loredana De Simone
PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
Edizione 2022 - Pagine 276 - Euro 20,00
Il testo affronta in modo operativo il tema delle competenze, della loro progettazione e valutazione, proponendo un modello strutturato in schemi e griglie, ispirato alle teorie pedagogiche e al modello della Progettazione a ritroso di Wiggins e McThige.
La trattazione si giova di un criterio espositivo semplice e lineare che si sofferma sulla essenzialità degli argomenti, li chiarisce con esemplificazioni già sperimentati con successo in decine di scuole Esso, infatti, è stato pensato come un manuale utile per realizzare percorsi didattici centrati sulle competenze, per la costruzione del curricolo di scuola per competenze e, soprattutto, per innovare profondamente la valutazione degli apprendimenti, spesso focalizzata in modo preponderante su saperi nozionistici.
FARE L'insegnante n.4/2021 - 2022
FARE L'insegnante n.4/2021 - 2022
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
EDITORIALEIvana Summa Le occasioni mancate e quelle da non mancare
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Maria Grazia Accorsi Verso la nuova scuola... e se cominciassimo dalla progettazione edilizia?
Marcello Verdolin - L’esperienza del nuovo plesso scolastico Francesco Calzolari di Rivoli Veronese
Daniele Barca - Ogni favola è un gioco “La casa dei bambini” nella scuola dell’infanzia statale “Gianni Rodari” di Modena
Gian Carlo Sacchi - La tutela dell’ambiente è entrata nella costituzione
Le occasioni mancate e quelle da non mancare
FARE L'insegnante n. 4/2021/ 2022
Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa
Le occasioni mancate e quelle da non mancare
Editoriale di Ivana Summa
Resta un arcano il fatto che, a fronte di un succedersi di un certo numero di ministri e tutti di diversa provenienza politica e professionale, nulla mai cambi nell’amministrazione della scuola: tutto cambia per non cambiare nulla. Ho deciso di parlarne non appena ho finito di leggere i contributi che sono pubblicati in questo numero della rivista e dopo aver letto i primi commenti, sui social e sulla stampa, alle prove concorsuali che si stanno svolgendo in questo periodo di primavera.
Quest’ultima lettura, come per incanto, mi ha fatto fare un viaggio a ritroso nel tempo e, infatti, mi ritrovo a quasi 50 anni fa. Siamo negli anni ‘70 e constato che i concorsi sono molto simili a quelli di adesso, con qualche variante quale: corso abilitante, tirocinio e via dicendo fino ad arrivare al rito dell’immissione in ruolo con l’anno di prova, tutor, portfolio... . La scuola è rimasta ancora ferma lì, nonostante i cambiamenti epocali di questi ultimi anni. Ho partecipato come concorrente e poi come presidente di commissione ai concorsi a cattedra; ho “subito” l’anno di prova quando ancora c’era il giuramento e la valutazione del servizio con giudizi molto rassicuranti e accomodanti; ho celebrato almeno un centinaio di “conferme in ruolo” come dirigente scolastica in giornate caldissime di fine giugno, quando tutto il comitato di valutazione non vedeva l’ora di chiudere la seduta compilando un po’ di moduli.