CCNL. Arretrati il 28 maggio, aumenti stipendiali da giugno
Lunedì 28 maggio il personale della scuola (docenti e ATA) si vedranno accreditati gli arretrati derivanti dagli incrementi previsti dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) per il periodo da gennaio 2016 a maggio 2018. Sono interessatial pagamento degli arretrati anche i supplenti temporanei e il personale in pensione dal 1° settembre 2016 e 1° settembre 2017.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 2018
TUTTI I TESTI PER PREPARARSI AL CONCORSO per dirigenti aggiornati con la legge 107/2015
a soli €100,00 anziché € 198,00
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
Corso completo di 91 video lezioni su tutte le tematiche del concorso, costo 150,00
Il corso è articolato in 4 Moduli:
Modulo 1: Organizzazione ambienti di apprendimento - Innovazione digitale e innovazione della didattica
Modulo 2: Area organizzazioni complesse - Organizzazione del lavoro e gestione del personale
Modulo 3: Area giuridica, amministrativa, contabile
Modulo 4: Ruolo e funzioni del Dirigente scolastico- Valutazione ed autovalutazione
Scarica il contenuto del corso.
Il contenuto delle lezioni può essere visionato e scaricato collegandosi al sito www.euroedizioni.it.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
Corso di 38 webinar a supporto della prova di preselezione, costo 100,00
Vengono offerti 38 webinar in differita con i lucidi dei docenti su tutte le tematiche del concorso attualizzati su tutte le innovazioni apportate dai decreti attuativi della legge n.107/2015. Scarica il contenuto dei webinar su WWW.euroedizioni.it
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
Quiz ministeriali + webinar costo 30,00
Vengono offerti i quiz ministeriali e 9 webinar di esercitazione e spiegazione degli stessi quiz che saranno pubblicati il 27 giugno.
L'obiettivo dei webinar è quello di far acquisire la tecnica di risposta ai quiz a risposta multipla, mediante l'esercitazione pratica proprio sui quiz che saranno pubblicati dal MIUR il giorno 27 giugno 2018. Scarica il programma dei webinar.
Alternanza scuola lavoro: quest’anno studenti senza obbligo di orario minimo
Con nota 7194 del 24.04.2018 il MIUR, rispondendo a quesiti in materia di attività di alternanza scuola lavoro, ha chiarito che per il triennio 2015-2018 gli studenti non avevano alcun obbligo di frequenza di un monte ore minimo di attività per essere ammessi agli esami:
Culpa in vigilando anche al di fuori della scuola
A proposito di bullismo e di responsabilità che attiene alla scuola, una recente sentenza ha confermato il criterio della “presenza attiva” per cui, se non dimostrata con comportamenti certificati, gli insegnanti possono essere citati per “culpa in vigilando” (art 2048 Codice civile).
La scuola non è una spiaggia: vietati gonne corte, infradito, bermuda
Con l’approssimarsi dell’estate, i dirigenti scolastici di diversi istituti milanesi hanno diramato circolari che contengono regole per un abbigliamento decoroso ed adeguato da parte degli studenti. In tal modo si vuole porre fine allo spettacolo di ragazzi e ragazze che si presentano a scuola con minigonne, calzoncini ad altezza inguinale, bermuda e magliette che lasciano scoperto l’ombelico, canottiere.
MIUR ribadisce obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro
Dal proprio sito il MIUR comunica:
«Nessuna deroga o dietro front sull’Alternanza Scuola-Lavoro. Le interpretazioni secondo le quali la recente circolare esplicativa inviata alle scuole sarebbe la prova della mancata obbligatorietà dell’Alternanza nel percorso scolastico sono destituite di ogni fondamento.
Maturità 2018 - Il 18 giugno la prima riunione plenaria delle commissioni
La Ministra dell’Istruzione Fedeli ha firmato l’annuale Ordinanza che contiene tutte le indicazioni operative per i consigli di classe, le commissioni, i candidati e la sintesi del calendario degli Esami. Ad oggi sono 509.307 gli studenti iscritti all’Esame, fatti salvi gli esiti degli scrutini finali. Di questi, 492.698 sono candidati interni. 25.606 sono le classi coinvolte nell’Esame, 12.865 sono le commissioni.
Arezzo. Scuola incentiva con soldi gli studenti più bravi
Il prossimo 19 maggio verranno assegnati premi in denaro, da100 a 150 euro, a una quarantina di studenti coi voti alti (dalla media del sette e mezzo in su) e almeno 9 in condotta dell'istituto per geometri e ragionieri "Buonarroti-Fossombroni" di Arezzo.
La “buona didattica” è inclusione
FARE L'insegnante n.8/2018
Rivista mensile di Formazione e Aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Editoriale di Ivana Summa e Luciano Lelli
La “buona didattica” è inclusione
L'intento che ci ha guidato nel decidere a quale tematica dedicare il n. 8 della rivista era ed è quello di dare un sguardo consapevole all’agire didattico quotidiano di tanti insegnanti (che, peraltro, non sempre sanno utilizzare la didattica in funzione inclusiva!) che considerano la scuola stessa come la palestra in cui si impara a fare comunità, a stare insieme, a sapersi muovere in un contesto micro-sociale che è poi l’ologramma della società più generale. Infatti, sentirsi inclusi è il modo migliore di vivere insieme, perché basato sulla convinzione che ogni individuo ha valore per quello che è ed appartiene alla comunità. Del resto, anche se non espressamente citata, il legislatore della Costituzione italiana si riferisce all’inclusione sia nelle dichiarazioni dell’art. 3 che nell’art. 34: il primo impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che si frappongono all’uguaglianza, alla libertà e alla dignità dei cittadini; il secondo, in modo icastico, dichiara che la scuola è un luogo accogliente, perché “aperta a tutti”.
Contro la violenza nella scuola si può e si deve fare di più
Editoriale di Vittorio Venuti
DIRIGERE LA SCUOLA N.5/2018
Negli ultimi è stato un continuo rincorrersi di violenze contro gli insegnanti, a volte anche di dirigenti, da parte di genitori e studenti; ma non dimentichiamo neanche il succedersi di eventi che hanno come protagonisti gli insegnanti contro gli studenti. Anziché dopo le rituali prese di posizione, la tentazione di qualche fiaccolata, il trincerarsi dietro la formula “perché non accada mai più!”, occorre decidere di fare qualcosa, affrontare il problema al di là della contingenza (o emergenza, come si voglia qualificarla). La violenza è solo il sintomo di ragioni e cause ben più profonde, che si intrecciano con la mutata configurazione socioculturale dello scenario entro cui ci muoviamo e la decadenza di valori etici e morali in favore, al momento, di una disperante ignoranza che alimenta maleducazione, nichilismo, edonismo, permissivismo, egoismi ed egocentrismi per cui l’altro finisce col perdere la sua sacralità e finanche la sua stessa connotazione psicofisica.
Notte della Legalità.Tribunali di Roma, Palermo, Napoli e Genova apertia 1.200 studenti
Torna la Notte Bianca della Legalità. Il prossimo 5 maggio, nel pomeriggio e fino a sera, le sedi dei Tribunali di Roma, Palermo, Napoli e Genova apriranno le porte a oltre 1.200 studentesse e studenti, provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado di Lazio, Sicilia, Campania e Liguria.
L’evento, giunto alla sua quarta edizione, è realizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e gli Uffici Scolastici Regionali di Lazio, Sicilia, Campania, Liguria, gli Ordini degli Avvocati, le Forze dell’Ordine.
Studenti lanciano monetine in faccia all’insegnante per impedire la lezione
Succede anche questo. In un istituto professionale di Cremona, al fine di impedire a un insegnante, stimato e di grande esperienza, di fare lezione, gli hanno tirato monetine addosso. Esasperato dalla situazione, il professore ha denunciato i suoi studenti alla polizia.
Al giornale “La Provincia di Cremona” che lo ha intervistato, garantendogli l’anonimato, l’insegnante ha dichiarato: “Non riuscire a fare lezione, non avere la possibilità di svolgere il mio mestiere, essere bersagliato dai ragazzi mi ha spiazzato. Insieme al consiglio di classe e agli organi preposti della scuola ho preso i provvedimenti necessari, cioè ci sono state delle sospensioni”.