Maestra aggredita dalla madre di una alunna di 4 anni per un richiamo
Le aggressioni contro gli insegnanti continuano a susseguirsi con sempre più preoccupante violenza.Tra le ultime, si registra il caso di una insegnante della scuola dell’infanzia “De Amicis” di Succivo (Caserta) aggredita violentemente dalla madre di una bambina di fronte agli altri piccoli alunni e ai loro genitori.
Il genitore avrebbe reagito in maniera inconsulta dopo aver visto la figlia con le lacrime agli occhi perché la maestra le aveva fatto notare che le stanghette andavano fatte meglio.
Diplomati magistrali. Incontro MIUR e Sindacati su parere Avvocatura di Stato
MIUR e Organizzazioni sindacali rappresentative riguardo alla questione dei diplomati magistrali si sono incontrati a seguito del sopraggiunto parere dell’Avvocatura dello Stato richiesto dallo stesso Ministero in seguito alla sentenza n. 11 del 2017 pubblicata il 20 dicembre scorso dal Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria.
La richiesta di parere all’Avvocatura si era resa necessaria vista l’eterogeneità delle situazioni che si sono venute a determinare a seguito della sentenza di dicembre e la complessità giuridica di molte di queste.
Sciopero nella primaria l’11 maggio contro prove Invalsi
Il gruppo “No Invalsi” ha indetto uno sciopero per protestare contro le rilevazioni nazionali e la data prescelta è quella dell’11 maggio 2018, giorno in cui si dovrebbe sostenere la Prova Invalsi di Matematica per la Scuola Primaria. Le motivazioni: prove sono troppo nozionistiche, contrarie al senso critico, che trasformano i ragazzi in “prodotti da supermercato”, .
Bullismo con spray urticante in scuola di Cesenatico
Cinque alunni della scuola media “Arfelli” di Cesenatico sono finiti al pronto soccorso perché un loro compagno ha spruzzato una miscela urticante al peperoncino all’ingresso dell’edificio scolastico. Gli alunni della classe, hanno iniziato a sentirsi male a gruppetti, mostrando arrossamenti e attacchi di tosse. Per consentire ai tecnici dell’Azienda di unità sanitaria locale di verificare l’agibilità degli spazi, si è reso necessario sospendere momentaneamente le lezioni ed evacuare la struttura.
Concorso a 253 posti negli uffici dell'Amministrazione centrale e periferica del MIUR
Come superare la prova di preselezione
Test a risposta multipla con risposta commentata offerti on line, a soli 30,00.
La domanda di partecipazione scade l'11 maggio 2018 in allegato le informazioni e il bando di concorso
Considerato che la partecipazione al concorso riguarda aspiranti muniti di laurea, anche con laurea triennale, sicuramente saranno più facilitato coloro che conoscono già le materie del concorso per averle studiate all'università e che certamente per la preparazione useranno i manuali che già conoscono, abbiamo pensato che la prova più difficile da affrontare e superare è quella della preselezione per essere ammessi alle prove scritte.
A tal fine abbiamo predisposto oltre 1000 test a risposta multipla con risposta commentata su tutte le materie del concorso.
La prova di preselezione del concorso Dirigenti Scolastici si farà il 23 luglio
Il ministero ha comunicato con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.33 del 24 aprile 2018 il rinvio della pubblicazione dei quesiti e del diario della prova preselettiva del corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali.
Si comunica che la pubblicazione dei quesiti relativi al corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali, indetto con D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017 e pubblicato per avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 90 del 24 novembre 2017, prevista per il giorno 8 maggio 2018, e' rinviata al 27 giugno 2018.
La prova preselettiva, prevista per il 29 maggio 2018 alle ore 10,00 è quindi rinviata al 23 luglio 2018 alle ore 10,00.
Arrestato docente di sostegno per maltrattamenti ad alunna disabile
Un docente di sostegno è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Potenza, coordinati dalla locale Procura, per maltrattamenti aggravati e continuati inflitti all’alunna disabile di nove anni affidata alle sue cure.
Valutazione Dirigenti Scolastici: Portfolio già disponibile per la compilazione on line
Con nota esplicativa n. 3, prot. 6844 del 9/04/2018 il MIUR(nota esplicativa n. 3) ha comunicato che è già disponibile il Portfolio del Dirigente Scolastico da compilare online. Si è ravvisata l’opportunità di non limitare temporalmente l’accesso, affinché il Dirigente scolastico, attraverso la possibilità di limitare nel tempo le azioni professionali realizzate, orienti le proprie scelta organizzative in maniera sempre più consapevole e funzionale al perseguimento degli obiettivi contenuti nella lettera di incarico.
Disturbi specifici di apprendimento, aumentano i casi
In Italia sono oltre 250mila i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole di ogni ordine e grado affetti da disturbi della lettura, della scrittura e del calcolo, tre alunni su cento. Un numero elevato destinato ancora a lievitare perché, come sostengono al Miur, il processo di formazione dei docenti e le crescenti competenze didattiche hanno determinato una più consapevole e una sempre maggiore individuazione dei casi di sospetti di Dsa tra i frequentanti, dando seguito al necessario percorso diagnostico presso le competenti strutture sanitarie e determinando così l'incremento del numero delle certificazioni per le varie tipologie di disturbo.
Prima tornata di prove Invalsi. Fedeli: Bilancio positivo
Conclusa la prima tornata di prove Invalsi, la Ministra Fedeli traccia un bilancio: “Alla fine di questa prima tornata di prove Invalsi 2018, che ha coinvolto le classi III della secondaria di I grado, possiamo tracciare un bilancio più che soddisfacente. E possiamo farlo grazie alla risposta importante e positiva del mondo della scuola, delle ragazze e dei ragazzi, delle famiglie, alle novità introdotte dal decreto legislativo 62 del 2017”.Fino all’anno scorso le prove Invalsi si svolgevano, nella scuola secondaria di I grado, durante l’esame finale. Da quest’anno, invece, le studentesse e gli studenti sono stati chiamati ad effettuare le prove di Italiano, di Matematica e, per la prima volta, di Inglese, in un periodo diverso da quello degli esami. E, sempre per la prima volta, le prove si sono svolte al computer, coinvolgendo oltre mezzo milione di ragazze e ragazzi fra il 4 e il 21 aprile.
I bulli di Lucca: tre bocciature e due sospensioni
All’indomani della diffusione delle immagini relativi agli episodi di violento bullismo nei confronti di insegnanti a Lucca e Velletri, la Ministra Fedeli aveva tuonato: “Minacce e offese a docenti da parte di studenti sono inaccettabili ed è necessaria una linea rigorosa nelle sanzioni. Chi infrange le regole, chi ricorre alla violenza verbale o fisica nei confronti di professoresse e professori va sanzionato secondo le norme vigenti, che prevedono la sospensione dalle lezioni per periodi di tempo diversi a seconda della gravità delle azioni compiute e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale”.
“Vorrei una legge che…”: premiati i vincitori del concorso
Venerdì 20 aprile, presso l’Aula del Senato, la Ministra Valeria Fedeli, insieme al Senatore Questore Antonio De Poli, ha premiato le scuole vincitrici della X edizione del progetto “Vorrei una legge che...”, l’iniziativa che ha l’obiettivo di avvicinare anche le più piccole e i più piccoli alle Istituzioni e incentivarne il senso civico. Il concorso era rivolto alle bambine e ai bambini dell’ultimo anno della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria di primo grado, le cui classipotevano proporre veri e propri disegni di legge illustrati con disegni, cartelloni, video, fotografie, canzoni. La selezione è stata effettuata da una Commissione mista composta dal Senato della Repubblica e dal MIUR, che poteva riconoscere tre vincitori per ogni ordine di scuola e assegnare un numero imprecisato di menzioni speciali.
CONCORSO DIRIGENTI: prova preselettiva il 23 luglio?
Secondo voci attendibili, la prova preselettiva del concorso per Dirigenti Scolastici, programmata per il 29 maggio, slitterà a luglio, e indicativamente si dà come probabile il giorno 23. Il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale nominato per la preparazione dei 4.000 item a risposta multipla, che dovevano essere resi noti almeno 20 giorni prima della data prevista per la prova, procede a rilento e non potrà assolvere per tempo all’impegno (la commissione si è riunita solo due volte). Di conseguenza anche la prova scritta dovrebbe slittare a dopo l’avvio dell’anno scolastico. Per la conferma della data prova preselettiva occorrerà attendere la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale del 24 aprile.
Firmato il CCNL della scuola con importanti novità
La Scuola ha finalmente il suo contratto, sottoscritto da Flc Cgil, Cisl e Uil, Gilda con riserva. Interessa 1.191.694 docenti a Ata, ai quali si aggiungono 53.000 lavoratori delle Università (esclusi i docenti), 24.000 degli Enti di ricerca e 9.500 dell’Afam.
Come previsto dall’ipotesi di contratto, si prevede un incremento stipendiale complessivo medio di 96 euro al mese per i docenti delle scuole (oscillazione da 80,40 euro a 110 euro), incremento medio di 84,5 euro Ata (da 80 a 89 euro), per l’università l’incremento medio è di 82 euro, per ricercatori e tecnologi di 125 euro, per l’area amministrativa della ricerca di 92 euro, per l’Asi di 118 euro.
Sciopero del personale della scuola il 2 e 3 maggio
Indetto dal SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia) uno sciopero del personale della scuola per le giornate del 2 e 3 maggio. All’azione di protesta si è unito l’Anief.