Immissioni in ruolo 2023/24 infanzia e primaria
Il nuovo anno si è aperto con l’indiscrezione sulle nuove proposte del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto riguarda il reclutamento dei docenti.
Diverse le proposte in campo: il governo, infatti, sta ragionando sulla possibilità di introdurre concorsi regolari con cadenza annuale, ponendo particolare attenzione nei confronti dei precari storici della scuola, oppure della possibilità di attuare una fase transitotia, in cui le assunzioni avverrebbero dalle attuali graduatorie, con appositi percorsi formativi e prove in modo da rispondere agli standard richiesti per la selettività delle procedure.
Immissioni in ruolo docenti per il 2023/24: novità per la presentazione della domanda
All’incontro svoltosi tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali, alla presenza anche dei rappresentanti della gestione dei sistemi informativi, è stato annunciato l’accoglimento di alcune importanti modifiche al sistema di informatizzazione per le nomine in ruolo (INS).
Didacta Italia: dall’8 al 10 marzo, torna la scuola innovativa didacta
Didacta Italia, da oltre 50 anni il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, quest’anno avrà luogo presso la Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo 2023. Tre giornate in cui i docenti di qualsiasi livello di istruzione e formazione (nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca e di formazione professionale) potranno partecipare a workshop che si svolgeranno in un’aula dedicata al metaverso, oppure scegliere quella immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3D, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali.
Valditara su retribuzioni differenziate: non tocchiamo il contratto
Sulle voci di una possibile differenziazione regionale delle retribuzioni degli insegnanti, il ministro Valditara rassicura “Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud; ho solo riportato una problematica sollevata da alcune regioni riguardo il differente costo della vita nelle diverse città italiane.Insieme con sindacati e Regioni si ragionerà anche di questo aspetto, per cercare soluzioni adeguate in favore di docenti e personale scolastico”.
Il M.E.F. pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
In applicazione della Legge di bilancio 2023 sono incrementate di un miliardo di euro e per il solo 2023 le risorse a carico del bilancio dello Stato per la contrattazione collettiva nazionale per il triennio 2022-2024 e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico.
Valorizzazione delle eccellenze a.s. 2022/23: accreditamento
La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta dalla Legge 1 dell'11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase sperimentale, è ora disciplinata dal Decreto legislativo 262 del 29 dicembre 2007. Con avviso 2437 del 25/01/2023 il MIM ha informato che il 28 febbraio 2023 scadono i termini per la presentazione delle domande per ottenere l'accreditamento e il riconoscimento delle competizioni nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze. La presente è rivolta agli studenti, delle Scuole Secondarie di secondo grado statali e paritarie, che abbiano:
Concorso "Io rispetto gli animali"
La Legge 20 agosto 2019, n. 92 aveva già reintrodotto l’educazione civica nel curricolo scolastico stabilendo che “tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura” (art. 3 comma 2). LAV e il Ministero dell’Istruzione hanno, a tal proposito, rinnovato il protocollo di intesa al fine di “incrementare la sensibilizzazione delle insegnanti e degli insegnanti e delle alunne e degli alunni delle scuole dell’obbligo, anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie, nei confronti delle tematiche legate al rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi”. Ciò ha garantito la collaborazione degli stessi su progetti concordati, materiali educativi e iniziative didattiche come il concorso di seguito esposto.
Nasce “la rete italiana della Memoria” per non dimenticare la Shoah
Si segnala la nota M.I.M. prot. n. 170 del 23.01.2023 relativa alla nascita di una rete di Musei e Memoriali per testimoniare la Shoah in Italia, il cui scopo è la creazione di un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole: Trieste, Milano, Ferrara, Carpi, Roma, Tarsia e molti altri. L’obiettivo è quello di preservare il ricordo, prevenire i crimini contro l’umanità, approfondire i temi legati ai diritti umani e riflettere sui rischi di intolleranza, razzismo e antisemitismo ancora presenti.
Scuola+, progetti in collaborazione con Enti del Terzo Settore
Scuola+ è la sezione del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito su cui sono consultabili gli Avvisi pubblici e i progetti realizzati in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS) per l’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole.
La nuova pagina, che si trova all’indirizzo https://www.istruzione.it/scuola-piu-ets, contiene già cinque Avvisi relativi ai seguenti ambiti di progettazione: l’inclusione e la sensibilità sociale, il contrasto alle mafie e la valorizzazione della cultura della legalità, la tutela dell'ambiente per la costruzione di un futuro sostenibile, l’internazionalizzazione dei percorsi formativi e la promozione della lettura.
EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2023

2022/2023: la scuola tra Resilienza e Ripresa
Editoriale di Ivana Summa
In questi ultimi anni la scuola ha dimostrato con grande evidenza, agli altri e a se stessa, la permeabilità dei propri confini nei confronti dei grandi eventi che hanno scosso il mondo e la società in cui viviamo. Dopo due anni di lotta per fronteggiare la pandemia, durante i quali le nostre scuole si sono trasformate in veri e propri “fortini” chiamati a salvaguardare i propri abitanti dagli assalti di nemici invisibili ma presenti, con tante incertezze e con tanti limiti ma sempre guidate dalla volontà di superare tutte le difficoltà, cosa ancora le aspetta? Le nostre scuole hanno vissuto, in modo permeabile, anche la guerra tra la Russia e l’Ucraina per le sue ripercussioni sull’accoglienza dei profughi, sull’aumento dei prezzi e sulla crisi dell’approvvigionamento energetico; poi la questione dei cambiamenti climatici con evidenti ripercussioni addirittura nella progettazione educativa e didattica.
Questi tre fenomeni- pandemia, guerra e clima – hanno fatto scoprire la dimensione globale della nostra esistenza e, contemporaneamente, l’interconnessione inevitabile di tutti i fenomeni materiali ed immateriali, il grado di benessere che percepiamo nella quotidianità, la responsabilità collettiva nei confronti del futuro che andiamo confusamente ed inerzialmente realizzando. Ma anche la scuola deve pienamente comprendere quanto sia diventata più vasta e rilevante la sua funzione sociale e quanto sia necessario aprire tutte le proprie porte, non limitarsi ad insegnare “cose”, ma nutrire menti e incoraggiare cuori.
FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2023
EDITORIALE Ivana Summa
2022/2023 la scuola tra Resilienza e Ripresa
In questi ultimi anni la scuola ha dimostrato con grande evidenza, agli altri e a se stessa, la permeabilità dei propri confini nei confronti dei grandi eventi che hanno scosso il mondo e la società in cui viviamo. Dopo due anni di lotta per fronteggiare la pandemia, durante i quali le nostre scuole si sono trasformate in veri e propri “fortini” chiamati a salvaguardare i propri abitanti dagli assalti di nemici invisibili ma presenti, con tante incertezze e con tanti limiti ma sempre guidate dalla volontà di superare tutte le difficoltà, cosa ancora le aspetta?
EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 2 NOVEMBRE 2022

La sovranità scolastica
Editoriale di Ivana Summa
In queste ultime settimane si fa un gran parlare di sovranità e mi è venuto spontaneo utilizzare questo termine a proposito dell’istituzione scuola, perché il territorio della scuola, pur essendo a disposizione di tutti i cittadini, è dominio di chi la frequenta e, in primis, i due soggetti senza i quali la scuola non esisterebbe: gli alunni e gli insegnanti. E la scuola ha il diritto di rivendicare il proprio ruolo nel realizzare il merito e l’inclusione perché - come argomenta in modo ineccepibile la nostra maestra - la scuola rifiuta di selezionare gli alunni in base a criteri che sono estranei alla sua stessa funzione. Ma leggiamo insieme la lettera.
Una domenica sera di fine ottobre ho ricevuto una lettera dalla maestra Elena Cecchini, anzi, come dichiara in premessa, da una “semplice maestra che crede ancora che chi va a scuola si meriti una vera e bella scuola, in cui ciascuno abbia il desiderio di sperimentarsi ed essere felice”.
Questo evento ha risolto magicamente il mio problema: cosa dire nel mio editoriale? E come dirlo? Da qualche settimana a questa parte tutti i nostri maître à penser sono intervenuti su questo tema, affrontandolo da diverse prospettive e, onestamente, io non mi sentivo di aggiungere altro. Ma quando mi è arrivato il dono della maestra Elena, ho subito compreso che mi mancava la prospettiva della scuola, di un insegnante che ha sentito l’esigenza di dire con parole sue, semplici ma potenti, ciò che pensa.
FARE L'INSEGNANTE N. 2 NOVEMBRE 2022

EDITORIALE Ivana Summa
La sovranità scolastica
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Valutazione e autovalutazione nella scuola: uno sguardo critico sul panorama attuale
Le norme generali e la progettazione didattica in classe: da una funzione centrica ad una eccentrica del docente
Federica Pilotti
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI DI SOSTEGNO
Offerta completa e vantaggiosa a soli 250,00 euro
La nostra Casa Editrice per affrontare le prove del concorso su posti di sostegno, propone a condizioni molto vantaggiose l'acquisto di un corso di preparazione in modalità webinar costituito:
A) Da 34 videolezioni di cui
- 12 lezioni registrate sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
- 22 lezioni registrate di pedagogia, psicologia, antropologia e la modalità di costruzione di una unità didattica (UDA) per lo svolgimento della prova orale.
- 10 lezioni registrate di legislazione scolastica
B) Un Manuale per la preparazione al concorso docenti di sostegno a cura di VENUTI- ROSSI- BIANCHI - Pagine 432
C) Una guida on line rapida e veloce costituita da oltre 250 domande a risposta breve per verificare l’efficacia dello studio fatto su tutti gli argomenti dell'Inclusione degli alunni disabili, il profilo giuridico dei docenti e la legislazione scolastica. Gli argomenti delle domande riguardano: