FARE L'insegnante n. 1/2022 - 2023

EDITORIALE Ivana Summa
La forza della scuola
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Valutazione e autovalutazione nella scuola: uno sguardo critico sul panorama attuale
Federica Pilotti
FARE L'insegnante n. 1/2022/ 2023

La forza della scuola
Editoriale di Ivana Summa
All’inizio di un nuovo anno scolastico e di una annata di una rivista scolastica, è legittimo porsi una domanda per poter partire con il piede giusto. Che cosa accadrà alla scuola (lasciando sullo sfondo il che cosa accadrà nel nostro paese)? Chi sarà il nuovo ministro? E che cosa farà per lasciare traccia del suo passaggio? Il Ministro che ci ha appena lasciato ha voluto regalarci gli insegnanti di educazione fisica nella scuola primaria e la scuola di alta formazione prevista dal DL 36/2022 che dovrebbe promuovere e coordinare la formazione in servizio dei docenti, indirizzare quella dei dirigenti, dei direttori amministrativi e di tutto il personale scolastico. è la vera novità introdotta da questo decreto che presenta un impianto imponente, una specie di Scuola Superiore della pubblica Istruzione, il cui unico risultato, dopo gli ultimi interventi del Parlamento, sembra legato unicamente all’incentivo triennale.
PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
PROGETTARE A RITROSO UN CURRICOLO PER COMPETENZE: LA VALUTAZIONE AL CENTRO
a cura di Ivana Summa - Loredana De Simone
Edizione 2022 - Pagine 276 - Euro 20,00
Il testo affronta in modo operativo il tema delle competenze, della loro progettazione e valutazione, proponendo un modello strutturato in schemi e griglie, ispirato alle teorie pedagogiche e al modello della Progettazione a ritroso di Wiggins e McThige.
La trattazione si giova di un criterio espositivo semplice e lineare che si sofferma sulla essenzialità degli argomenti, li chiarisce con esemplificazioni già sperimentati con successo in decine di scuole Esso, infatti, è stato pensato come un manuale utile per realizzare percorsi didattici centrati sulle competenze, per la costruzione del curricolo di scuola per competenze e, soprattutto, per innovare profondamente la valutazione degli apprendimenti, spesso focalizzata in modo preponderante su saperi nozionistici.
Il manuale quindi si presta ad essere utilizzato nella formazione personale e collegiale. A tal fine è corredato di esempi, di glossari, di domande di verifica che rimandano ai singoli paragrafi, di proposte risolutive di casi, temi e problemi, tutti ancorati alla didattica quotidiana.
Senza cattedra - sugestioni per una didattica equa e sostenibile
Senza Cattedra
Suggestioni per una didattica equa e sostenibile
Euroedizioni 2022 - Pagine 120, euro 20,00
Tramontata la stagione delle (contro) riforme ordinamentali, dall'autonomia alla buona scuola, imperversano le retoriche meritocratiche e si invoca il ritorno al nozionismo elitario e direttivo dei bei tempi andati, inviso alla pedagogia democratica e popolare di Montessori, Dolci, Lodi, Milani. Ispirarsi a questi maestri per riattualizzarne il pensiero e le esperienze potrebbe essere oggi la via per entrare in sintonia con le culture dei giovani, interpretarne i bisogni e i codici, puntare sul loro protagonismo per motivarli allo studio e all'impegno. Non avremo, tuttavia, una istruzione equa, inclusiva, coinvolgente, efficace continuando a dissipare tempo ed energie in anacronistici rituali d'aula e nelle procedure oppressive e vessatorie della buro-didattica.
ESCURSIONI DIGITALI
ESCURSIONI DIGITALI di Nicoletta Tomba
Alla ricerca di nuove rotte per l'educazione alla cittadinanza digitale - Qual è il compito della scuola?
Edizione 2020, pag. 180, Euro 24,00
Si tratta di una guida semplice, con modelli di riferimento chiari che portano alla luce gli attuali processi di acquisizione alla conoscenza indotti dalle tecnologie e le inedite criticità che devono essere superate affinché studenti e docenti acquisiscano buone competenze digitali, nel nuovo percorso di insegnamento all'educazione civica digitale.
Il testo è rivoltoagli insegnanti, ai formatori ed a coloro che desiderano progettare e realizzare esperienze d’apprendimento destinate a cittadini digitali.
L'obiettivo del testo è quello di orientare i docenti sul cambiamento in atto che sta spingendo la scuola verso il digitale in coerenza con le linee guida adottate dal ministero che concretizzano le indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale.