FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2024
EDITORIALE Ivana Summa
La scuola delle soft skills
Gli ultimi mesi del 2023 hanno visto accendersi un variegato dibattito riguardante l’educazione sentimentale, altrimenti detta educazione emotiva, educazione alle relazioni e altre locuzioni che, manco a dirlo, avevano già trovato un loro assetto in un disegno di legge del 2022, intitolato all’insegnamento delle competenze non cognitive.
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità
Istituzione della filiera tecnologico-professionale Gian Carlo Sacchi
AI… cos’è, dov’è, cosa fa? Torniamo un attimo alle basi Lorenzo Pelagalli
ONE HEALTH Pirkia Schilkraut
TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni
Comunicare attraverso una leadership diffusa Renato Candia
Orientamento formativo o Didattica orientativa/orientante Flavia Marostica
Alla ricerca di una leadership educativa nelle istituzioni scolastiche Andrea Porcarelli
LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valutazione
Conoscere - progettare - intervenire: dalla neuropsicologia clinica alla didattica applicata a scuola Maria Giovanna Ulivi
Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° CICLO
“Education through music, not musical education” - Daniel Barenboim Serena Lazzeri
La scuola come laboratorio di immaginari cinematografici Vincenzo Palermo
Il curricolo per competenze nella scuola del 2° CICLO
Insegnare ed apprendere secondo l’approccio della progettazione a ritroso. Un esempio di uda stem interdisciplinare Marco Pellizzoni
Il curricolo per competenze nell’istruzione per gli ADULTI
L’educazione affettiva a ritmo di biodanza Nicoletta Morbioli
Rubriche
Il CURRICOLO della CREATIVITà
Maestre di vita Alessia De Pasquale
Il DIRIGENTE e il suo STAFF
Questioni di Privacy: il docente può registrare la lezione? Anna Armone
LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA
Insegnare storia Flavia Marostic