FARE L'INSEGNANTE N. 6 LUGLIO 2025

EDITORIALE Ivana Summa

On ne change pas l’école par décret
Le radicali trasformazioni del mondo nel quale  viviamo, che contiene chiari segni delle future e ancora più rapide trasformazioni,  esigono altrettanti radicali cambiamenti nei nostri modi di ri-pensare tutti gli ambiti della società: l’economia, l’occupazione, la comunicazione, la cultura, la scuola, la salute, l’ambiente.

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

L’esame di “maturità” come rito di passaggio: una lettura pedagogica tra competenze personali e cittadinanza attiva Andrea Porcarelli

Considerazioni sugli esami di maturità Gian Carlo Sacchi

A scuola di presente e di futuro: l’importanza delle competenze socio-emotive Eva Raffaella Nicolò

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

La cassetta degli attrezzi del docente innovatore Bruno Lorenzo Castrovinci

Le aule innovative come laboratori di futuro, tra visione pedagogica  e sfide complesse Francesca Alemanno

Il diritto globale alla salute: una questione di uguaglianza Pirchia Schildkraut

Le competenze: progettazione, didattica, valutazione

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria: cosà cambia? Maria Rosaria Mazzella

Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo

O.M. n°3 2025,“Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola Primaria”. Cosa cambia o non cambia? Giusy Lulì

Il Giornalone delle Scienze: uno strumento didattico versatile per l'apprendimento cooperativo Loto Montina

Il curricolo per competenze nella scuola del 2° ciclo

Le materie STEM per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni Selvaggia Pezone

Istruzione degli adulti

Erasmus Plus: esperienze e opportunità per l’Educazione degli Adulti Nicoletta Morbioli

Rubriche

Il CURRICOLO della CREATIVITà

The Animal Kingdom e Bird: metamorfosi animali al cinema e adolescenza inquieta Vincenzo Palermo

Il DIRIGENTE e il suo STAFF

Il Governo ci riprova! Anna Armone

LIBRI di SCUOLA LIBRI per la SCUOLA

Per ragionare sulla scuola di oggi occorre conoscere la scuola di ieri Flavia Marostica

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo