Progettare un curricolo per competenze

di Ivana Summa

In questo nostro contributo vogliamo mettere in evidenza un sintetico quadro di riferimento che faccia da cornice alla progettazione di un curricolo in grado di svilupparsi in modo verticale e continuo. Non un curricolo qualsiasi, bensì un approccio che possa favorire e via via potenziare lo sviluppo di competenze, anziché presupporle o, peggio, lasciarle come esito probabile e fortemente correlato all'impegno e alle capacità del singolo studente. La ricerca sul curricolo,un curricolo per competenze, ci dice che è necessario:

  1. partireda una prospettiva psicologica, ovvero da come si apprende e dalla qualità intrinseca dell'apprendimento;
  2. considerarei problemi socio-culturali che fanno da sfondo all'azione della scuola, perché questa deve essere coerente;
  3. rendere adeguatoil curricolo ai fattori di differenza e di specificità di ciascuno studente, in modo che tutti possano sviluppare le proprie capacità;
  4. considerarein modo nuovo il rapporto tra le "materie di insegnamento" previste dai corsi di studio e le conoscenze che debbono essere apprese in modo durevole;
  5. analizzareil rapporto tra le discipline e il modo con cui queste si rapportano tra di loro di fronte alla realtà e ai problemi che essa pone;
  6. rivederela didattica e gli approcci metodologici che ne rappresentano la base;
  7. affrontarei problemi connessi con i sistemi di valutazionee con le loro pratiche intese come metodologie, strumenti, scopi.

 

    Leggi nella rivista ...    

 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo