Educazione linguistica nella scuola secondaria di 1^grado: alcuni esempi di “cre-attività”

di Gabriele Benassi

Le Indicazioni Nazionali e i quadri INVALSI insistono sul concetto di padronanza linguistica. Padronanzaè un termine più utilizzato dai colleghi di strumento o di educazione motoria; richiama alla mente una certa perizia nell’effettuare un gesto tecnico con sicurezza, che sia un palleggio a pallavolo o l’esecuzione di uno spartito musicale. In quelle discipline è assodato che per raggiungere una certa padronanzaoccorra molto allenamento, impegno, costanza, applicazione. Per raggiungerla è scontato ed inevitabile l’errore o l’imperfezione e l’esercizio si inserisce proprio laddove si incontra, si riconosce e si valorizza l’errore o l’insuccesso. Per un docente di italiano non dovrebbe essere diverso.

 

    Leggi nella rivista ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo