Smartphone e tablet a scuola
di Anna Armone
Lo svolgimento dell'attività didattica realizza, in concreto, il servizio di istruzione, educazione e formazione, mettendo in correlazione l'interesse pubblico di rango legislativo primario e il diritto soggettivo all'istruzione di cui sono portatori gli studenti. Il docente si trova a gestire il processo di insegnamento-apprendimento, svolgendo la sua attività professionale sul versante tecnico-disciplinare e sul versante amministrativo, garantendo il corretto svolgimento delle lezioni e il rispetto delle norme regolamentari.
Non v'è dubbio che i processi tecnologici hanno modificato e semplificato, forse, gli strumenti a supporto dell'apprendimento e tra questi strumenti lo smartphon e il tablet occupano il posto d'onore. Ne è derivata la necessità di regolazione dello svolgimento della lezione e dell'uso degli strumenti compensativi. Durante tale attività gli attori sono due: l'insegnante e lo studente. Entrambi possono fare uso di smartphone e tablet. Relativamente al ruolo del docente occorre distinguere due possibili situazioni.