Formazione obbligatoria in servizio: quale efficacia per quali corsi?
di Feldia Loperfido, Giuseppe Ritella
Un antico proverbio cinese recita che “L’apprendimento è un tesoro che seguirà il proprietario ovunque”. L’associazione tra le parole apprendimento e tesoro rischia di essere molto calda e delicata ai tempi della formazione obbligatoria in servizio, quando, tra crediti, bonus e portfoli, più che essere garanzia di ricchezza e vitalità, la formazione degli insegnanti spesso diventa territorio di incomprensioni e di trincee. Quali sono, dunque, le aspettative del MIUR rispetto alla formazione in servizio degli insegnanti? Come orientarsi nella giungla di corsi proposti ovunque e da chiunque? Quale prodotto scegliere tra gli scaffali dell’ormai grande supermercato della formazione per gli insegnanti?