L’attualità di Comenio
di Gianni Balduzzi
Diversi anni fa, riferendosi a Comenio, Giuliana Limiti (una delle sue studiose più attente e competenti), notava che a lui si ritorna nei momenti di crisi delle istituzioni pedagogiche per ritrovare chiarezza di criteri per una sana legislazione scolastica (1), ma soprattutto la forza di principi e valori che guidino l’azione educativa.
Di Comenio sono universalmente riconosciuti il valore e l’importanza. È, infatti, definito: “pietra miliare nella storia dell’educazione”, “fondatore della pedagogia moderna”,“antesignano della didattica scientifica”, tutte immagini che sottolineano quanto gli dobbiamo ancora oggi.Analizzare il senso e la portata del nostro debito o gli stimoli che possiamo ancora ricavarne, può essere un’operazione interessante, anche a quattro secoli dalla sua nascita.