Valutazione di sistema e continuità istituzionale
di Umberto Savini
Furono le innovazioni didattiche e organizzative dei primi anni 70 del secolo scorso (tempo pieno, decreti delegati di riorganizzazione scolastica, organi collegiali, programmazione, valutazione, didattica fondata sulla ricerca ecc.) a segnare il passaggio della professione docente da una logica individuale ad una collegiale. È da allora che il singolo istituto scolastico viene riconosciuto, considerato e studiato nell’ottica di sistema complesso il cui funzionamento deve essere garantito, pur secondo le peculiarità di ogni funzione professionale, dalle interazioni di ogni singolo operatore scolastico.