La complessità gestionale delle scuole tra accountability e bilancio sociale
di Stefania Cilea
L’incremento delle attività scolastiche, le continue istanze che la società pone alla scuola, l’attenzione da parte dell’opinione pubblica alle modalità di utilizzo delle risorse della collettività, l’accentuarsi del fenomeno delle reggenze e il conseguente aumento delle dimensioni degli istituti hanno accresciuto la complessità gestionale delle scuole. Con l’autonomia, che ha attribuito alle scuole maggiore libertà decisionale sotto il profilo didattico, organizzativo, della ricerca, amministrativo e finanziario, è nata l’esigenza di rendere conto, alla propria comunità di riferimento, dei risultati conseguiti sulla base delle scelte effettuate, delle attività realizzate e delle risorse utilizzate.