Geometria piana: il Tangram e il Mandala
di Nicoletta Calzolari
Nel Campo di Esperienza "La conoscenza del mondo",si parla dell'importanza di riflettere sulle esperienze, per rielaborare concetti scientifici e matematici che verranno ripresi e proposti nella scuola primaria. In realtà la matematica e la geometria sono presenti in ogni momento della giornata scolastica e spesso ne facciamo esperienza senza neppure rendercene conto. Alcune semplici azioni come mettere un lenzuolino sopra una bambola, posizionare alcuni mattoncini sopra una base che li possa contenere, implicano pensieri collegati alla spazialità e alla grandezza. Parlo di azioni legate al gioco spontaneo, escludendo i materiali didattici, quali puzzle e incastri, che hanno l'obiettivo di giocare con la spazialità. Nelle Indicazioni Nazionali, la geometria viene menzionata nella parte sottotitolata "Numero e spazio" , dove leggiamo che i bambini "Sanno descrivere le forme di oggetti tridimensionali, riconoscendo le forme geometriche e individuandone le proprietà...Operano e giocano con materiali strutturati,…giochi da tavolo di vario tipo".