Senza zaino è meglio

di Michela Lella

 

Nell’attuale momento storico sociale, la complessità rappresenta un aspetto distintivo anche della scuola contemporanea. L’istruzione e la formazione, costituiscono gli accessi vantaggiosi per conseguire un pieno sviluppo personale e concretizzare un autentico inserimento sociale da parte delle future generazioni. Per sviluppare questo ambizioso progetto, la scuola, ha necessità di ragionare sui futuri scenari di sviluppo e prospettare, pertanto, specifici segni di innovazione didattica ed educativa a vantaggio della formazione di individui sempre più preparati e competenti. Guardare all’istruzione con le lenti della complessità, vuol dire prima di tutto, cercare di prospettare agli utenti della scuola moderna, proposte formative produttive e innovative, in grado di rispondere pienamente alle esigenze dell’attuale società della conoscenza.

 

    Leggi nella rivista ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo