La “buona didattica” è inclusione
di Ivana Summa e Luciano Lelli
L'intento che ci ha guidato nel decidere a quale tematica dedicare il n. 8 della rivista era ed è quello di dare un sguardo consapevole all'agire didattico quotidiano di tanti insegnanti (che, peraltro,non sempre sanno utilizzare la didattica in funzione inclusiva!) che considerano la scuola stessa come la palestra in cui si impara a fare comunità, a stare insieme, a sapersi muovere in un contesto micro-sociale che è poi l'ologramma della società più generale. Infatti,sentirsi inclusi è il modo migliore di vivere insieme, perché basato sulla convinzione che ogni individuo ha valore per quello che è ed appartiene alla comunità. Del resto, anche se non espressamente citata, il legislatore della Costituzione italiana si riferisce all'inclusione sia nelle dichiarazioni dell'art. 3 che nell'art. 34: il primo impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che si frappongono all'uguaglianza, alla libertà e alla dignità dei cittadini; il secondo, in modo icastico, dichiara che la scuola è un luogo accogliente, perché "aperta a tutti".