Ambienti di apprendimento e tipologie dell’inclusione

di Luciano Lelli

Certe parole o locuzioni (e la concettualità ad esse sottesa) necessitano di tempi propizi, che per ragioni non sempre esplicabili intervengono, per entrare in scena, per diventare di uso diffuso. È il caso della locuzione «ambiente di apprendimento» che al momento della prima (probabilmente) apparizione in scena “normativa” (nei Programmi Didattici1985 per la scuola primaria, con la formulazione «ambiente educativo di apprendimento») non suscitò reazioni particolarmente accalorate e neppure allorché, attorno agli stessi anni, la dizione venne analiticamente argomentata.

Dalla ripresa della stessa nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012, alla formula ha arriso una inedita fortuna, tuttora persistente e di positiva caratura, perché essa fornisce un apprezzabile contributo alla ricerca e al rinnovamento concreto della didattica.

 
   Leggi nella rivista n° 8 2017/2018 pag 4 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo