In classe. Dall’analisi dei contesti alla gestione della complessità
di Feldia Loperfido e Giuseppe Ritella
Il tema relativo alla gestione della classe sembra molto caro agli insegnanti ed è spesso fonte di domande e dubbi. Essenzialmente, gestire efficacemente una classe significa analizzare le caratteristiche di un gruppo classe ed intervenire per fare in modo che le attività didattiche vengano svolte in modo proficuo. Questo compito, in apparenza semplice, nasconde un livello altissimo di complessità. Infatti, per gestire la classe è necessario tener conto di diversi aspetti: 1) Il livello delle attività di apprendimento, cioè cosa facciamo in pratica in quella classe (ad esempio, i compiti, i lavori di gruppo, le prove di realtà, ecc.); 2) Il livello delle relazioni sociali che si instaurano all’interno della classe (ad esempio, le dinamiche di gruppo, di aggregazione, la leadership, ecc.); 3) Il livello dei vissuti più profondi che alunni ed insegnanti nutrono reciprocamente (ad esempio, in termini di cosa rappresenta l’insegnante per me alunno, quali emozioni sono vissute in classe, ecc.).