Ambiente scolastico e ambienti di apprendimento

di Nicoletta Calzolari

Nella scuola dell'infanzia, da sempre, si parla dell'importanza dell'ambiente scolastico inteso come luogo-spazio in cui fare esperienze, costruire relazioni, riflettere e apprendere; tutto ciò nel rispetto dei ritmi di ciascuno. I luoghi della scuola assumono significato nel momento in cui trasmettono coerenza, complessità, leggibilità e mistero. La loro organizzazione contribuisce alla costruzione di mappe mentali in quanto definiscono aree specifiche, come gli angoli di gioco; tracciano confini visibili o immaginari, dove si può o non si può andare senza la presenza della maestra; diventano punti di riferimento, il cassetto personale dove riporre le proprie cose, o itinerari che indicano e caratterizzano alcuni momenti della giornata scolastica. I luoghi sono flessibili in quanto possono essere trasformati in base alle specificità dei bambini che quotidianamente li abitano. Abitare uno spazio significa poter contribuire alla sua organizzazione, alle eventuali modifiche e tutto ciò richiede la capacità, da parte dell'insegnante, di predisporre un ambiente che possa facilitare, guidare e accompagnare i bambini durante la vita scolastica.

 
   Leggi nella rivista n° 9 2017/2018 pag 22 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo