Quattro passi da “manuale”, ovvero semplici consigli per un uso creativo del sussidiario

di Mercedes Tonelli

La pratica scolastica predilige l'uso della memoria episodica o di testimonianza, tipo di memoria molto sensibile all'oblio. L'idea di questa attività nasce dalla necessità di migliorarele abilità attentive, mnemoniche, cognitive, comunica­zionali e linguistiche e le capacità di appren­dimento, utilizzando anche quegli strumenti solitamente ritenuti "tradizionali". Spesso nella quotidianità scolastica il sapere viene acquisito dagli studenti tramite ascolto, studio personale ed esercizi e riprodotto nell'esecuzione di verifiche. Sempre più spesso per alcuni bambini, che ancora non possiedono delle buone competenze nella lingua italiana e non si parla solo di bambini non italofoni, risulta difficile e poco coinvolgente seguire la lezione che ha per unico protagonista l'insegnante, che utilizza soprattutto il linguaggio orale, caratterizzato da termini specifici propri delle discipline e non ancora conosciuti.

 

   Leggi nella rivista n° 9 2017/2018 pag 32 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo