IntegrAzione: pratiche didattiche attive

di Rosalba Cardamone

Nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) ci sono donne, uomini e adolescenti di diversa provenienza geografica: dall’Africa, dall’Asia, dall’America del Sud, dai Paesi europei, soprattutto dell’Est.

È necessario rilevare da subito, perché non è certo un dettaglio trascurabile, la scarsa, o quasi nulla, presenza di italiani nella maggioranza dei CPIA. Il dato è da evidenziare perché questo luogo può diventare un avamposto privilegiato per costruire un’integrazione basata sul riconoscimento e sulla consapevolezza delle diversità culturali, elementi indispensabili per una sana società multietnica; e, nello stesso tempo, propone una condizione che rende obbligatorio uscire dalla scuola per incontrare situazioni, contesti, ambienti di vita e di lavoro per favorire l’inclusione sociale.

 

   Leggi nella rivista n° 9 2017/2018 pag 47 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo