È nel web la soluzione per una didattica a misura di ogni studente

di Anna Alemanno

Non ci sono più alibi. Gli strumenti per personalizzare la didattica ora ci sono. Non resta che impararli, farli propri e metterli in pratica. Su questo le tecnologie e il digitale si rivelano una risorsa dalle mille e una opportunità. Per quanto non manchino né la volontà né le indicazioni ministeriali né quanto meno i riferimenti ad un'ampia letteratura pedagogica, il più delle volte, sono i tempi-scuola e la densità “alunni per classe” a non consentire ai docenti di mettere in atto strategie che valorizzino le specificità di ciascuno studente. Così, termini come personalizzazione e individualizzazione si consolidano come definizioni afferenti al mondo delle disabilità: parole chiave relegate ad una didattica per obiettivi minimi o mirati, con strumenti compensativi, fatta di interventi specifici e tempi flessibili, circoscrivibile ai casi di disturbi dell'apprendimento e del comportamento, o a situazioni di disagio psichico e di svantaggio socio-culturale.

 

   Leggi nella rivista n° 10 2017/2018 pag 47 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo