Dalle classi alla storia: riflessioni sul curricolo verticale
di Feldia Loperfido e Giuseppe Ritella
Il concetto di verticalizzazione, spesso, rimanda all'idea di ciò che è gerarchico, controllato dall'alto. Nel mondo scolastico, invece, ci sembra che si connetta con il concetto di storia. In un tempo in cui si parla su tutti i media proprio dell'importanza della storia nell'esperienza di apprendimento dello studente, teniamo particolarmente a riprendere questo tema. Naturalmente, il tentativo non è tanto quello di parlare a tutti i costi di quanto possa essere rilevante lo studio delle nostre origini poiché la storia magistra vitae est. Piuttosto, è quello di sottolinearne il valore saliente per la formazione della psiche dell'essere umano.