Tecnologie interattive e soluzione di problemi: la didattica del fare

di Emanuele Cren

Tecnologia ed istruzione da tempo hanno stretto un sodalizio il cui scopo è sostenere i processi di apprendimento in modalità multimodale sia nei contesti formali che non. La coesistenza di più codici durante l’atto comunicativo (visivo - verbale - sonoro) rappresenta d’altronde il modello di interazione esperito dal bambino così come dall’adulto in un fluire dinamico tra modalità espressive che si alternano, compensano o completano: dal semplice messaggio  verbale poiché corredato dalle sue variabili e dalla componente non verbale,alle modalità comunicative che spaziano dal sonoro al video tradizionale,per confluire nei sistemi che prevedono interazione e partecipazione attiva dell’utente. Qui trovano spazio di progettazione ed uso tutte le tecnologie a favore dello sviluppo delle abilità sia prassiche che cognitive dell’individuo e l’offerta degli strumenti è così ampia che trasla dall’ambito homeal professionale senza  soluzione di continuità.

 

   Leggi nella rivista n° 7 2018/2019 pag 36 ...    

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo