Flessibilità organizzativa e didattica
di Ivana Summa
Il termine “flessibilità” viene ampiamente utilizzato in tutta la normativa riguardante l’autonomia scolastica, assumendo una connotazione positiva, di rottura rispetto alla rigida organizzazione burocratica. Oggi, nel mondo della scuola, rappresenta quell’insieme di azioni “scelte”deliberatamente e che consentono di allontanarsi da un’offerta formativa uniforme, statica, determinata una volta per tutte, utilizzando le diverse risorse in modo finalizzato. E ciò riguarda, non soltanto l'organizzazione del curricolo, bensì anche i gruppi di alunni, l'utilizzo dei docenti, l'orario scolastico tanto che può tutto essere ricompreso nella locuzione “ambiente di apprendimento”.