Una didattica motivante per un apprendimento significativo
di Loredana De Simone
Troppo spesso nei Consigli di classe una voce accomuna i docenti: gli alunni sono distratti, non studiano, non ascoltano e non vogliono studiare. E, ancora, vista l’eterogeneità delle classi, troppo spesso ci si chiede: come poter far interagire costruttivamente gli alunni più capaci e motivati con quelli che lo sono di meno? Questi quesiti, inevitabilmente, spostano l’attenzione dal processo di apprendimento e dall’alunno singolo all’insegnamento e al docente, in quanto - in tal modo - i docenti diventano i protagonisti di un processo meta-riflessivo sui percorsi di insegnamento-apprendimento progettati, che li obbliga a riflettere su come rendere significative le conoscenze da far apprendere e su come progettaresetting di apprendimento motivanti, tali da suscitare curiosità e desiderio di conoscenza, partecipazione autentica e percorsi di ricerca che nei nostri alunni, ahimè, stanno lentamente scomparendo, almeno nelle aule scolastiche.