Leggere l’Eneide nel terzo millennio? Un percorso tra iconografia rinascimentale e attualità

di Donatella Iacondini

Il progetto "Enea: un profugo. Viaggi nel passato e nel presente" è stato svolto nell'a.s. 2015/16  da due classi V ginnasio (II superiore) del liceo Minghetti di Bologna. Incentrato sulla figura di Enea, ha affiancato alla lettura di brani dell'Eneide varie attività: lo studio delle rappresentazioni iconografiche dell'Eneide nel Rinascimento bolognese; la presentazione di problematiche legate ai migranti, a cura dell'Associazione Africa e Mediterraneo, e la lettura del volume "Tutta la vita in un foglio" (scaricabile al link https://www.bolognacares.it/wp-content/uploads/2018/04/tutta-la-vita-in-un-foglio-web.pdf) che raccoglie storie vere narrate da profughi e richiedenti asilo; un esperimento di scrittura collaborativa; la lezione del prof. M.Lentano dell'Università di Siena, nella meravigliosa cornice di Palazzo Leoni sede dell'IBC Emilia-Romagna: il programma della giornata col volantino e il video della lezione sono visibili al link https://ibc.regione.emilia-romagna.it/biblioteca-ibc-giuseppe-guglielmi/altri-eventi/visita-liceo-minghetti-maggio-2016

 

   Leggi nella rivista n° 2 2019/2020 pag 38 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo