Cooperative Learning nell’istruzione degli adulti: perché no?! Come si può utilizzare nella formazione degli adulti?

di Nicoletta Morbioli

L’educazione degli adulti è stata, probabilmente, la prima forma di educazione sistematica in quanto tutti i grandi maestri dei tempi antichi, come Confucio, Socrate, Cicerone, insegnavano ad adulti e non ai bambini.

Essi consideravano l’apprendimento come un processo di ricerca attiva, non come una ricezione passiva di contenuti e usavano, di conseguenza, metodi di insegnamento che coinvolgevano i discenti, facendoli sentire protagonisti. Comprendiamo, pertanto, come i metodi della pedagogia non siano più adatti in età adulta, in quanto occorre sviluppare un modello incentrato sui bisogni e sugli interessi di apprendimento che, in generale, sono diversi da quelli dei bambini: via via che gli individui maturano, infatti, cresce costantemente il loro bisogno e la loro capacità di essere autonomi, di organizzare e utilizzare l’esperienza di apprendimento in relazione ai problemi della loro vita reale.

 

   Leggi nella rivista n° 2 2019/2020 pag 43 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo