L’educazione civica ai blocchi di partenza: alcuni interrogativi pedagogici
di Andrea Porcarelli
Dopo una lunga attesa, nel cuore dell’estate di un anno scolastico decisamente travagliato, sono alfine uscite anche le Linee guida del Ministero dell’Istruzione sull’insegnamento dell’educazione civica (Decr. Min. 35 del 22 giugno 2020), secondo quanto previsto dalla Legge 92/2019, per cui il compito di tali Linee guida avrebbe dovuto essere principalmente quello di individuare “ove non già previsti, specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, nonché con il documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari e con le Indicazioni nazionali per i licei e le linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti, assumendo a riferimento le seguenti tematiche” (ivi, art. 3).