Lezioni di Autonomia: il paesaggio istituzionale

di Gian Carlo Sacchi

 

A dar corpo e a legittimare l’autonomia hanno contribuito la partecipazione, il decentramento e la parità. Sono ancora valide queste indicazioni? Certamente, anche perché, trattandosi di governo del sistema scolastico, lo scontro, a volte aperto, altre più in maniera surrettizia, tra centro e periferia ha fatto in modo che quanto la politica abbia cercato di perseguire, la burocrazia fosse pronta ad annullarne gli effetti, per cui i citati provvedimenti e altri ancora sono rimasti a mezz’aria.

La stagione della partecipazione è stata il primo segnale del passaggio “dalla scuola dello Stato alla scuola della comunità”, ed oggi la ritroviamo in una delle tante proposte di legge sull’autogoverno delle istituzioni scolastiche; la riforma della pubblica amministrazione, preceduta da una revisione delle prerogative degli enti locali(1990), voleva ridistribuire le competenze alle autonomie scolastiche e territoriali.

 

  Leggi nella rivista n° 1 2020/2021 pag 20 ... 

 

 

Questo sito web utilizza i cookie per essere sicuri di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo